Home Territorio Estero Yemen: Al-Alimi il nuovo capo del Consiglio presidenziale

Yemen: Al-Alimi il nuovo capo del Consiglio presidenziale

497
al Alimi


Download PDF

Era stato ferito nell’esplosione della moschea Al-Nahdain nella casa presidenziale di Sana’a durante la preghiera del venerdì, che ha preso di mira il defunto Presidente yemenita Ali Abdullah Saleh e i leader dello stato il 3 giugno 2011

Abd Rabbuh Mansour Hadi, oggi, 7 aprile, ha ceduto il potere dieci anni dopo la sua ascesa come Presidente dello Yemen, secondo l’iniziativa del Golfo, avvenuta prima che la milizia Houthi rovesciasse la sua autorità alla fine del 2014 occupando Sana’a.

Hadi ha trasferito i suoi poteri e i poteri del suo vice destituito, il Tenente Generale Ali Mohsen al-Ahmar, ad un Consiglio di comando presidenziale guidato dal suo Consigliere, vice primo Ministro ed ex Ministro degli interni, il Maggiore generale Rashad al-Alimi.

Secondo il decreto presidenziale, il Consiglio di comando presidenziale che comprende otto membri, completerà l’attuazione dei compiti della fase transitoria e riceverà tutti i poteri del Presidente Hadi in conformità con la costituzione, l’iniziativa del Golfo e il suo meccanismo esecutivo.

Chi è il nuovo Presidente del Consiglio di Presidenza in Yemen?

Il Maggiore generale Rashad Muhammad Al-Alimi è nato nell’anno 1954 nell’isolata Al-Aloom, nel distretto di Al-Mawasit, governatorato di Taiz. Ha ricevuto la sua prima educazione nel suo villaggio per mano del padre, il giudice Muhammad bin Ali Al-Alimi, e poi ha continuato la sua istruzione secondaria fino a quando non si è diplomato alla Jamal Abdel Nasser School di Sana’a nel 1969.

Al-Alimi è stato ferito nell’esplosione della moschea Al-Nahdain, nella casa presidenziale di Sana’a, durante la preghiera del venerdì, che ha preso di mira il defunto Presidente yemenita, Ali Abdullah Saleh, e i leader del paese il 3 giugno 2011.

Successivamente è stato trasferito in Arabia Saudita per essere curato ed è tornato a Sana’a il 13 giugno 2012, dopo un anno di cure in Arabia Saudita e Germania, prima di lasciare di nuovo la capitale dopo il colpo di stato della milizia Houthi.

Il suo curriculum è di alto profilo: Al-Alimi ha lavorato presso il Collegio di Polizia di Sana’a dal 1975 al 1978, prima di passare al Dipartimento investigativo criminale fino al 1981. Professore all’Università di Sana’a nel 1989. Direttore degli Affari Legali presso il Ministero dell’Interno nel 1989. Capo dell’Autorità per l’immigrazione e i passaporti nel 1994. Direttore della Sicurezza nel Governatorato di Taiz nel 1996. Ministro dell’Interno nel 2001.

Vice Primo Ministro e Ministro dell’Interno nel 2006. Vice Primo Ministro per gli Affari della Difesa e della Sicurezza – maggio 2008. Vice Primo Ministro per gli Affari della Difesa e Sicurezza e Ministro dell’Amministrazione Locale – novembre 2008. Presidente del Comitato Supremo di Sicurezza dal 2006. Membro del Comitato Generale dell’Assemblea Generale del Popolo. Membro della Conferenza di dialogo nazionale yemenita.

Consigliere del Presidente della Repubblica 2014. Laureato in Scienze Militari presso il Police College – Kuwait 1975. Si è classificato terzo del suo gruppo. Laurea in Lettere presso la Facoltà di Lettere, Università di Sana’a nel 1977. Master in Sociologia presso l’Università Ain Shams, con lode – Egitto 1984. Dottorato in Sociologia presso l’Università Ain Shams con lode di prima classe – Egitto 1988.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Redazione Arabia Felix

Arabia Felix raccoglie le notizie di rilievo e di carattere politico e istituzionale e di sicurezza provenienti dal mondo arabo e dal Medio Oriente in generale, partendo dal Marocco arrivando ai Paesi del Golfo, con particolare riferimento alla regione della penisola arabica, che una volta veniva chiamata dai romani Arabia Felix e che oggi, invece, è teatro di guerra. La fonte delle notizie sono i media locali in lingua araba per dire quello che i media italiani non dicono.