Home Cinema WeWorld presenta ‘Afroitaliani. Generazioni a confronto’

WeWorld presenta ‘Afroitaliani. Generazioni a confronto’

553
'Afroitaliani. Generazioni a confronto' 'Tutti i giorni \\ Everyday'


Download PDF

Il 28 gennaio in streaming sul canale FB dell’organizzazione

Riceviamo e pubblichiamo.

Un evento per parlare di generazioni a confronto e proporre un nuovo linguaggio per raccontare le migrazioni: special guest della serata Alberto Boubakar Malanchino.

Questo l’evento: ‘Afroitaliani. Generazioni a confronto’ promosso da WeWorld – organizzazione italiana che difende da 50 anni i diritti di donne e bambini in 27 Paesi del mondo inclusa l’Italia – nell’ambito del progetto europeo CiakmigrAction e in programma giovedì 28 gennaio alle 18:00, sulla sulla pagina Facebook di WeWorld.

L’obiettivo è quello di mettere a confronto due generazioni di afroitaliani. Nonni, genitori, figli hanno alternato la loro presenza nelle diverse battaglie sociali che hanno animato il nostro Paese: il lavoro, la cittadinanza, i programmi scolastici, lo sport.

Con quali risultati?

Per dare una risposta alla tavola rotonda parteciperanno Uoldelul Chelati Dirar, professore di Storia e Istituzioni dell’Africa dell’Università di Macerata, Pap Khouma, scrittore, Ifeoma Nneka Emelurumonye, specializzata in Igiene e Sanità Pubblica e Mackda Ghebremariam Tasfaù, docente di Sociologia delle Relazioni Internazionali all’UniverMantova.

Gli italiani neri abitano il nostro Paese da secoli.

Alcuni esempi del ‘900: Domenico Mondelli, aviatore, Giorgio Marincola e Alessandro Sinigaglia, partigiani; Isabella Marincola e Olga Manente, rispettivamente donna d’arte e insegnante, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Gli afrodiscendenti mischiano le origini, dal Corno d’Africa fino alla Costa Atlantica, passando per le nazioni centrali del continente, arrivano nelle regioni italiane e scrivono un capitolo importante della nuova storia europea.

L’evento sarà seguito dalla proiezione di ‘Tutti i giorni \\ Everyday’, per la prima volta in versione minidoc – prodotta da WeWorld all’interno del progetto europeo CiakmigrAction.

A presentarla al pubblico Alberto Boubakar Malanchino, attore e Special Guest della serie, Daniele Gentili, executive producer e con i saluti di Marco Lombardo, Assessore alle Relazioni europee ed internazionali del Comune di Bologna, partner del progetto europeo.

‘Tutti i giorni \\ Everyday’ nasce dall’idea di diffondere una narrazione delle migrazioni libera da stereotipi e contrastare l’aumento delle forme di odio e intolleranza.

A coordinare l’appuntamento ci saranno Alessandra Coppola e Kibra Sebhat, La Città Nuova Corriere della Sera.

#CiakmigrAction è un progetto europeo cofinanziato dal Fondo Asilo Immigrazione Integrazione dell’Unione Europea che vuole diffondere una narrazione delle migrazioni bilanciata e libera da stereotipi, per contrastare l’aumento delle forme di odio e intolleranza, di diffidenza e paura nei confronti delle diversità.

Dando voce ai giovani e ai migranti, coinvolgendo i giornalisti e le istituzioni, Ciak MigrACTION costruisce un’azione di informazione e sensibilizzazione sul contributo positivo delle migrazioni nella società europea, con l’obiettivo di smontare i pregiudizi e promuovere la convivenza e l’inclusione.

Il progetto è co-finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione dell’Unione Europea e promosso da WeWorld GVC Onlus in collaborazione con Comune di Bologna, Coop Sociale Dedalus, Napoli, Suedwind, Austria, Action Aid Hellas, Grecia, Artemisszio Foundation, Ungheria.

Print Friendly, PDF & Email