Home Toscana Regione Toscana Vicepresidente Toscana sulla Rete per la rigenerazione urbana

Vicepresidente Toscana sulla Rete per la rigenerazione urbana

648
Monica Barni Rete per la rigenerazione urbana


Download PDF

‘La cultura ricostruisce territori e comunità’

Riceviamo e pubblichiamo da Agenzia Toscana Notizie.

Far emergere e sostenere progettualità dal basso che trasformino i territori attraverso la cultura e la rigenerazione urbana a base culturale.

È l’obiettivo con cui la Vicepresidente e Assessore alla cultura della Regione Toscana Monica Barni ha sostenuto la nascita a San Sepolcro (AR), all’interno di CasermArcheologica, della prima Rete nazionale dedicata alla Rigenerazione Urbana che si sta costituendo per rendere più solide e stabili le pratiche di sviluppo a base culturale.

Ha aggiunto Barni:

La Regione Toscana sta costruendo politiche culturali che abbiano come visione la generazione di significato attraverso la cultura, quale motore trasformativo dei territori e per la ricostruzione di comunità.

La rigenerazione di CasermArcheologica è stata possibile grazie alla Regione Toscana attraverso il bando promosso dall’assessorato alla Cultura volto a sostenere progetti di valorizzazione delle realtà di arte contemporanea presenti nel territorio regionale.

Barni ha anche accennato a una imminente linea di finanziamento che sarà lanciata nel 2020 dalla Regione

per dare sostenibilità a progetti concreti di rigenerazione urbana.
È una proposta che andrà prossimamente in Giunta.

Presenti al battesimo della Rete, oltre alla Vicepresidente regionale Monica Barni, il direttore del Settore Ricerca e Cultura della Toscana, Roberto Ferrari, il delegato del MiBACT, Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana, Luciano Antonino Scuderi, rappresentanti di ANCI e alcuni Amministrazioni Comunali che hanno attivato politiche di rigenerazione urbana nei propri territori a cominciare dal Sindaco di San Sepolcro.

La rete
La rete sarà composta dai gestori di spazi dedicati a produrre cultura e fare società, imprenditori civici, che si impegnano in progetti di riattivazione di spazi abbandonati, dismessi o parzialmente inutilizzati per farne centri generativi, inclusivi e abilitanti per le persone e la comunità. Le pratiche che rappresentano costituiscono un movimento che apre opportunità di azione sociale diretta, e tracciano nuove rotte per le politiche pubbliche, non si tratta dunque solo di “buone pratiche”, ma sono campi di sperimentazione, scambio, apprendimento e co-produzione tra gli attori dell’innovazione e della sostenibilità urbana.

Prospettive
L’appuntamento è servito anche per confrontarsi e dare prospettive di medio e lungo periodo ai processi di recupero di spazi in disuso, attraverso processi culturali capaci di aggregare le comunità territoriali.

Nella Ex Caserma di via Aggiunti 55, oggi spazio dedicato all’arte e ai processi di cittadinanza attiva, si sono incontrati esponenti di Istituzioni pubbliche e private, Fondazioni, ricercatori, operatori provenienti da tutta Italia per confrontarsi su un’agenda comune che permetta di analizzare i risultati delle diverse esperienze avviate ormai da alcuni anni e di individuare gli ostacoli che impediscono una piena valorizzazione dei processi in corso.

In Italia infatti, a fronte di una grandissima vivacità nata intorno a luoghi abbandonati, che sono ora presidi culturali irrinunciabili ed espressione di politiche pubbliche riconosciute di valore, come l’esempio della Toscana, il quadro normativo e le politiche territoriali rimangono ancora confuse e di breve periodo.