Home Territorio Un (Lungo)mare di libri

Un (Lungo)mare di libri

1265


Download PDF

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Comune di Napoli.

L’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli presenta il quarto appuntamento di
“Un (Lungo)mare di libri” 27/28 giugno Villa Comunale/Casina Pompeiana “Mangiatori di libri”. Il programma del quarto fine settimana del Lungo (mare) di libri, che è dedicato alla cultura del cibo e della convivialità, col titolo di “Mangiatori di libri”.

Segnaliamo, tra l’altro, sabato mattina in Casina Pompeiana:

ore 10,00 Giulio Baffi, Nino Daniele e Gianfranco Nappi presentano il libro di Eduardo De Filippo “Si cucine comme vogl’io”

ore 12.00 presentazione del libro Ciro Salatiello, chef del Calcio Napoli, “Gli ingredienti di una vita”, con l’autore e l’editore ne parleranno lo scrittore Maurizio De Giovanni, l’esperto enogastronomico Maurizio Cortese e la giornalista Valeria Grasso.

Programma

Sabato 27 giugno 

ore 10.30 in Casina Pompeiana: presentazione di “Si Cucine Cumme Vogl’ì…” di Eduardo de Filippo (ed. Dante e Descartes per Ass. Oltre il Giardino) con Nino Daniele, Giulio Baffi, Gianfranco Nappi.

ore 12.00 in Casina Pompeiana: presentazione del libro di Ciro Salatiello, lo chef del Calcio Napoli, “Gli ingredienti di una vita”, con l’autore e l’editore ne discutono Maurizio De Giovanni, scrittore Maurizio Cortese, esperto enogastronomico, modera Valeria Grasso, giornalista.

ore17.00 in Casina Pompeiana: presentazione del libro “Mille orti in mezzo al mare” di Ciro Cenatiempo, con l’autore ne discute Carlo Ziviello.

ore 18.00 in Casina Pompeiana: Cibo: esperienza di vita.
Cibo Fusion: incontri di culture con gli autori: Licia Pizzi (Del fare e del disfare – Marchese editore), Claudio Ansanelli (Sashimi pizza Homo Scrivens), Michael Sedge (Sentinella della morte – Edizioni Ciesse), Gaetano Gravina (Animali fragili – Homo Scrivens).

L’ingrediente che non ti aspetti: cibo come sperimentazione.
con gli autori: Luca Delgado (081 – Homo Scrivens), Domenico Carrara (C’è chi si lamenta della pioggia – Homo Scrivens), Alessandra Pepino (Cattivi presagi – Atmosphere libri).

La ricchezza del nutrimento: cibo come arricchimento.
con gli autori: Olimpia Piccolo (A piedi nudi sulla sabbia – Homo Scrivens), Maura Messina (Diario di una Kemionauta – Homo Scrivens).

ore 19.00 sotto il gazebo: Babbà, sfugliatella e pastiera – Paraustielli, storie e canzoni sulla pasticceria napoletana. Divertente conversazione con le parole di Amedeo Colella, scrittore di napoletanità, e la musica di Dario Carandente, posteggiatore chic.

Domenica 28 giugno

ore 11.00 Slam reading: fame di amore, fame di calcio, fame di desideri, fame di vita.
con gli autori: Gabriele Spinelli, (L’amore non è un sentimento anarchico – Vertigo Edizioni) Paquito Catanzaro (Quattrotretre – Homo Scrivens), Simona Carosella (Il beneficio del buio – Homo Scrivens), Alfonso Severino (Minimo canzoniere – Homo Scrivens).

Assaggi di prodotti tipici campani offerti dalla Coldiretti.

Gli stand: Libreria Narciso, Il Punto di Partenza Edizioni, Libreria Logos, Homo Scrivens, casa editrice, Adestdell’equatore, Alessandro Polidoro editore, Dante e Descartes, Napoli Pop Edizioni, Leggere è, Edizioni Immanenza, Adriano Gallina editore, Biblioteca Annalisa Durante.

Print Friendly, PDF & Email