Home Rubriche Canzone 'e 'na vota Totonno ‘e Quagliarella

Totonno ‘e Quagliarella

2420


Download PDF

Autore: Giovanni Capurro – Francesco Buongiovanni
Titolo: Totonno ‘e Quagliarella
Anno di pubblicazione: 1905

È la storia di un napoletano di un quartiere del Centro Storico di Napoli che vive alla giornata per reazione alla mala sorte.

Il testo della canzone, del genere cantastorie, narrato dal protagonista, è articolato su 3 gruppi di 5 quartine, di cui le prime due e l’ultima sono composte da endecasillabi, le altre due da versi in ottava rima.

Ogni gruppo esprime un aspetto del personaggio e della vita, ad argomento chiuso e in successione cronologica.

Il testo è una vera poesia, anche se nato per una canzone, e lo si può apprezzare solo se recitato da un attore ben calato nel ruolo. Ricordo una splendida edizione in TV di Nino Taranto.

La musica calza perfettamente al testo e si esalta se eseguita da un cantante che sappia calarsi nel ruolo e non cantare e basta. Il testo sembra dettato dal protagonista.

Si riporta il testo della Poesia e la traduzione, quasi letterale, mentre nel commento sarà tradotto all’impronta per far capire bene cosa ci dice Totonno ‘e Quagliarella.

 

Testo originale Traduzione
Facite comm’a me, senza timore:
cufféjo pure ‘a morte e ‘a piglio a risa…
Io só’ cuntento meglio ‘e nu signore
pecché tengo una faccia e una cammisa…
Fate come me, senza timore:
prendo in giro anche la morte e me la rido
io sono contento più di un signore
perché ho una faccia e una camicia…
E quanno metto ‘a lengua ‘int”o ppulito,
che ne facite ‘a lengua ‘e nu paglietta!?
Embé, quanto stimate ‘a palla ‘e vrito,
chi vò’ stá buono, ha da sapé ‘a ricetta!
E quando mi metto a parlar bene,
altro che il parlare di un avvocato?!
Ebbene, per quanto credete nel futuro,
chi vuole star bene, deve sapere la ricetta!
Si ll’ommo tutt”e cchiacchiere
vulesse sentí dicere,
quanta fasule e cícere
se mettarría a scartá!
Se l’uomo le ciarle di tutti
volesse ascoltare,
quanti fagioli e ceci
dovrebbe scegliere! 
E si tenite ‘a freve,
lassáte stá ‘o cchinino…
Addó’ sta ‘o mmeglio vino,
‘o gghiate a pigliá llá!
E se avete la febbre,
lasciate perdere il chinino…
dove c’è il vino migliore,
là lo andate a prendere!
Ce steva nu scarparo puveriello,
chiagneva sempe ca purtava ‘a croce…
‘A sciorte lle scassaje ‘o bancariello
e pe’ se lamentá…perdette ‘a voce!
C’era un ciabattino poverello,
piangeva sempre che portava la croce…
La sorte gli ruppe il banchetto
e per lamentarsi… perse la voce!
Quann’ è ‘a staggione, vaco ascianno sulo
na bona fritta ‘e puparuole forte…
Nu piezz”e pane, ‘nziem’a nu cetrulo,
e ‘o riesto, ‘o vvotto dint”a capa ‘e morte!
Quando è l’estate, vado cercando solo
Una buona frittura di peperoni forti…
Un pezzo di pane, insieme ad un cetriolo
Ed il resto, non mi interessa per niente!
Che tengo ‘e figlie o aggi”a penzá ô pesone?
I’ faccio ogne arte e ghièsco p”a campata!
Mica ho figli o devo pensare all’affitto?

Io faccio tutti i mestieri ed lavoro per tirare avanti giornalmente!

Si è p”a lucanna, sott’a nu bancone,
se dorme frisco e puó’ passá ‘a nuttata…
E per l’alloggio, sotto un banco di vendita,
si dorme al fresco e puoi passare la notte
Riguardo ô ttaffiatorio,
mm”a scorcio bona ‘a máneca
e addó’ se vénne ‘agliáneca,
truvate sempe a me!
Per quanto riguarda il bere
sono sempre pronto
e dove si vende l’aglianico,
è là che mi trovate!
Menammo tutto a buordo
fintanto ca se campa:
Dimane, forze, ‘a lampa
se putarría stutá…
Buttiamo tutto a bordo (in pancia)
finché si vive:
Domani, forse, il lumicino
potrebbe spegnersi
Che brutta cosa ch’è a tirá ‘a carretta
quanno nisciuna mano vótta ‘a rota!
Nun sèntere cunziglie, nun dá retta,
ca senza ll’uoglio chella nun avota!
Che brutta cosa è tirare il carro
quando nessuna mano gira la ruota!
Non ascoltare consigli, non dar retta,
che senz’olio quella non gira!
Pe’ spartere aggio avuto quacche botta
ma nun mme sóngo miso maje paura!
na vota, ‘int’a n’incendio a Foregrotta,
salvaje, ‘a dint”o ffuoco, na criatura…
Per pacificare i litiganti ho preso qualche botta, ma non ho mai avuto paura!
una volta, in un incendio a Fuorigrotta,
salvai una bambina dalle fiamme…
Quann’i’ só’ muorto, ll’hann”a aizá ‘sta crapa!
Nisciuno chiagne, manco p”o mumento…
Ll’esequie è bello e pronto: ‘ncapa e ‘ncapa
e vaco â sala e Ricanuscimento!
Quando sarò morto, dovranno portarla via questa carcassa!
Nessuno piange, neanche un momento…
I funerali sono subito fatti: preso per la testa e i piedi, mi portano alla Morghe!
Quann’è fernuta ll’opera,
pezzente o miliunario,
s’ha da calá ‘o sipario
e s’ha da arricettá…
Quando è finita l’opera,
o povero o milionario,
si deve abbassare il sipario
e si deve raccogliere tutto…
Pe’ chesto, ‘o servo vuosto
Totonno ‘e Quagliarella,
‘o ccisto ‘int”a garsèlla,
nun s”o ffa maje mancá…
Per questo, il servo vostro
Totonno ‘e Quagliarella,
l’olio nella lampada (il vino nel bicchiere)
non se lo fa mai mancare…
E quanno ‘o libbro mio sarrá fernuto,
nisciuno diciarrá si è bello o brutto…
Ma, primma ‘e ve dá ll’urdemo saluto,
ne voglio n’atu litro…’e chell’asciutto!
E quando il mio libro sarà finito,
nessuno dirà se è bello o brutto…
Ma, prima di darvi l’ultimo saluto,
ne voglio un altro litro… di quello buono!

Commento

Totonno ‘e Quagliarella è un personaggio partenopeo che si poteva incontrare nella città antica, la Neapolis, fino a qualche decennio fa, oggi certamente meno o forse per niente.

Il personaggio rispecchia il carattere della gente osca, del napoletano verace, frutto della selezione operata dalla storia, differente dallo stereotipo della storiografia ufficiale ancora oggi riproposto da stampa e TV.

Questo luogo comune, che lo descrive come pigro, indolente che vive dell’aiuto o elemosina degli altri, privo d’iniziativa e del senso dello Stato è nato dalla storiografia “savoiarda” per giustificare la distruzione del Regno di Napoli per un’Unità solo Politica, non di popoli e culture, anzi, operante nell’ottica del loro annullamento.

Passiamo al commento della Ballata, in cui si cercheranno di evidenziare l’ambiente, gli usi e costumi del popolo, così com’è, di cui il protagonista fa parte e quale è la vita.

La traduzione è all’impronta e non letterale, per dare l’idea precisa di quel “mondo”.

Il primo gruppo di strofe espone la filosofia di vita di Totonno, che è quella epicurea, sintetizzata nelle parole Carpe Diem cioè Vivi alla giornata, già diffusa tra la gente osca già nel I secolo a.C., come testimoniano gli scritti ritrovati a Pompei ed Ercolano ed i testi di autori campani, come Tito Lucrezio Caro, di Pompei.

All’epoca la costa della Campania Felix era la Riviera ligure delle famiglie importanti del mondo romano.

Quella filosofia, nel popolo campano, non è stata mai sostituita dal Cristianesimo.

La prima strofa è immediata ed invita a vivere senza preoccupazioni, come fa lui.

Facite comm’a me, senza timore:
cufféjo pure ‘a morte e ‘a piglio a risa…

Fate come me, senza aver paura, prendo in giro tutto, anche la morte, e la derido

Io só’ cuntento meglio ‘e nu signore,
pecché tengo una faccia e una cammisa…

e vivo contento più di un riccone perché ho solo questa faccia ed un solo abito, quanto basta per vivere senza desiderare altro, mi accontento solo del necessario per tirare avanti.

Nella seconda strofa descrive il suo personaggio.

E quanno metto ‘a lengua ‘int”o ppulito,
che ne facite ‘a lengua ‘e nu paglietta!?

Se voglio parlare correttamente la lingua italiana, supero nella dizione finanche un avvocato, anche se vedendomi come sono, nessuno mi stima capace e pensa che io sia una persona senza cultura, quindi?

Embé, quanto stimate ‘a palla ‘e vrito,
chi vò’ stá buono, ha da sapé ‘a ricetta!

Per cui, se volete vedere come il futuro, non guardate la sfera di cristallo, perché per vivere bene si deve conoscere la ricetta, cosa bisogna fare esattamente.

Nelle altre due strofe ecco la sua ricetta per vivere sereni, senza problemi:

Si ll’ommo tutt”e chiacchiere
vulesse sentí dicere,
quanta fasule e cícere
se mettarría a scartá!

Se si vuol dare ascolto a tutte le parole, o ciance della gente, quanti fagioli dovrebbe scegliere dai ceci, cioè perdere tempo per cose complicate e senza una utilità pratica.

E si tenite ‘a freve,
lassáte stá ‘o cchinino…
Addó’ sta ‘o mmeglio vino,
‘o gghiate a pigliá llá!

Se vi viene la febbre, non ascoltate il medico, non prendete il chinino – che era il rimedio di allora – ma cercate dove si vende il vino buono e correte subito a prenderlo.

Il vino all’epoca costava molto meno del dottore, senza considerare li farmaci! Allora una malattia era un dramma per una famiglia del popolo, perché in casa, per i giorni di indisposizione, non entravano soldi e le cure costavano molto.

A meno che non intervenisse il medico, oggi santo, Giuseppe Moscato, Direttore dell’Ospedale degli Incurabili, il primo Ospedale di Napoli, che visitava gratis, per amor del prossimo e, spesso, lasciava denaro per le medicine o per un buon brodo caldo!

La quinta strofa è autobiografica, parla della vita di Totonno ‘e Quagliarella, il calzolaio(?) che non ha più potuto lavorare, per una disgrazia da cui non si è più ripreso e per cui ha deciso di vivere “alla giornata”, “un dignitoso barbone”, che non chiede aiuto ad alcuno.

Ce steva nu scarparo puveriello,
chiagneva sempe ca purtava ‘a croce…

C’era una volta un modesto calzolaio, che, pur lamentandosi della sua vita grama, tirava avanti, comunque.

‘A sciorte lle scassaje ‘o bancariello
e pe’ se lamentá… perdette ‘a voce!

Il Destino gli ruppe il banchetto da calzolaio ed egli si lamentava (col vicinato) fino a perdere la voce.

La frase è metaforica e per capirla si rimanda alle considerazioni finali. Si noti “Il Destino”, non Dio, ha rotto il banchetto. Per il popolo osco il Destino regola la vita e le disgrazie, Dio aiuta soltanto il suo popolo!

Il secondo gruppo di strofe descrive la vita di Totonno dopo essersi reso conto di essere ormai solo e senza aiuto. Lavora per quanto gli occorre, qualsiasi lavoro trova da fare, cosa molto facile in una grande città con un porto importante.

Quann’ è ‘a staggione, vaco ascianno sulo
na bona fritta ‘e puparuole forte…
Nu piezz”e pane, ‘nziem’a nu cetrulo,
e ‘o riesto, ‘o vvotto dint”a capa ‘e morte!

Totonno si accontenta di poco, d’estate cerca solo una frittura di peperoni un po’ piccanti, un pezzo di pane ed un cetriolo fresco, non sente il bisogno d’altro, quello che gli resta del salario ricavato dal lavoro della giornata diventa tutto del buon vino.

È un “barbone” che non chiede elemosina, vive del proprio lavoro, saltuario, ma dignitoso, ed ecco il perché di questa scelta di vita.

Che tengo ‘e figlie o aggi”a penzá ô pesone?
I’ faccio ogne arte e ghièsco p”a campata!

Non ho figli da crescere, né affitto da pagare, faccio di tutto e lavoro quanto basta per vivere una giornata.

Si è p”a lucanna, sott’a nu bancone,
se dorme frisco e puó’ passá ‘a nuttata…

Non ha una casa, per locanda… Sotto un banco di vendita si dorme al fresco e si sta bene per passar la notte.

Per chi non conosce la Napoli prima del 1960, si allude ai banchi stabili in legno, all’aperto, che esistevano nei mercati rionali, ed alle “Banche ‘ell’acqua”, i chioschi fissi aperti, anche in marmo, in cui si vendeva l’acqua del Chiatamone nelle “mmummarelle”.

L’argomento sarà trattato nelle considerazioni finali, a cui si rimanda.

Riguardo ô ttaffiatorio,
mm”a scorcio bona ‘a máneca
e addó’ se vénne ‘agliáneca,
truvate sempe a me!

Riguardo al bere, mi rimbocco le maniche, cioè mi ben do da fare, e mi troverete sempre dove si vende il buon Aglianico, l’antico vino della Campania e della Basilicata fino alla zona del Vulture.

Menammo tutto a bordo
fintanto ca se campa:
Dimane, forze, ‘a lampa
se putarría stutá…

Buttiamo in pancia tutto quel si può finche si vivrà, già domani, forse, la lanterna si può spegnere, cioè viene la morte.

Che brutta cosa ch’è a tirá ‘a carretta
quanno nisciuna mano vótta ‘a rota!

Che cosa brutta dover tirare la carretta, un modesto carro spinto a mano, quando nessuno ti dà una mano per far girare la ruota, cioè essere soli e non avere aiuto da qualcuno.

Nun sèntere cunziglie, nun dá retta,
ca senza ll’uoglio chella nun avota!

Non ascoltare i consigli gratuiti della gente, perché senza un concreto aiuto (l’olio) la ruota non girerà mai.

In pratica non ascoltare le ciance, di queste non si vive, la pancia resta vuota!

L’ultimo gruppo espone la filosofia di vita del personaggio, quella epicurea, il Carpe Diem.

Ricorda di aver sempre aiutato il prossimo, anche se non nessuno ha ricambiato il favore quando ne ha avuto bisogno.

Pe’ spartere aggio avuto quacche botta
ma nun mme sóngo miso maje paura!

Per dividere i litiganti ho preso anche qualche schiaffo, ma non ho avuto mai paura di intervenire per sedare una lite, perché odio la violenza e le liti.

na vota, ‘int’a n’incendio a Foregrotta,
salvaje, ‘a dint”o ffuoco, na criatura…

una volta in un incendio a Fuorigrotta ho salvato un ragazzino tra le fiamme, poi mi sono defilato per evitare salamelecchi e ringraziamenti, che non gradisco, in fondo avevo fatto solo il mio dovere!

Quindi pensa alla morte e come evitare il funerale ed i commenti della gente.

Quann’i’ só’ muorto, ll’hann”a aizá ‘sta crapa!
Nisciuno chiagne, manco p”o mumento…

Quando sarò morto, non ho parenti o amici che piangeranno per me, dovranno pur prendersi questa carcassa, niente funerale con carrozza e cavalli (vedi considerazioni finali), ma

Ll’esequie è bello e pronto: ‘ncapa e ‘ncapa
e vaco â sala e Ricanuscimento!

Per il funerale, presto fatto: mi prendono per la testa ed i piedi e mi portano alla sala mortuaria cioè alla Morghe, per il riconoscimento, perché è privo di documenti, che ha distrutto.

Quann’è fernuta ll’opera,
pezzente o miliunario,
s’ha da calá ‘o sipario
e s’ha da arricettá…

quando tutta la baldoria del funerale barocco è finita, o povero o milionario, il sipario cala e si devono raccogliere i cocci, tutto finisce nell’oblio.

Ricorda il concetto de ‘La livella’ di Totò, posteriore al testo della canzone.

Ed infine

Pe’ chesto, ‘o servo vuosto
Totonno ‘e Quagliarella,
‘o ccisto ‘int”a garsèlla,
nun s”o ffa maje mancá…

Per tutto ciò Totonno ‘e Quagliarella, servo vostro, non si farà mai mancare il vino nella pancia (l’olio nella lampada).

Sembra un finale scarpettiano!

E quanno ‘o libbro mio sarrá fernuto,
nisciuno diciarrá si è bello o brutto…

Quando sarà chiuso il libro della mia vita, nessuno potrà dire se sono bello o brutto nella morte.

Allude alla veglia funebre, in uso in Campania, di cui si parlerà nelle considerazioni finali.

Quindi, un ultimo sberleffo alla vita ed alla morte.

Ma, primma ‘e ve dá ll’urdemo saluto,
ne voglio n’atu litro…’e chell’asciutto!

Prima di darvi l’ultimo saluto, cioè del mio funerale, mi faccio un altro litro di vino… ma di quello buono, sincero e, soprattutto asciutto!

L’allusione di asciutto è l’ultimo saluto rivolto al “Cantiniere” cioè l’Oste, incline a “nobilitare” il vino con l’acqua! È un finale degno di un buontempone scanzonato!

Considerazioni finali

Il testo di Totonno ‘e Quagliarella rappresenta bene il tessuto umano della città di Napoli, in tutte le sfaccettature, chi lo ha scritto è certamente nato in un suo quartiere storico.

Non è importante l’arco temporale in cui è stato redatto, perché, personalmente, essendo nato molti anni dopo, ho visto migliaia di persone vivere come il protagonista della canzone, ma sobri, con famiglia ed una casa decorosa. Totonno ‘e Quagliarella è un caso limite!

I napoletani dei quartieri, o sezioni, come si dice, del Centro Storico vivono con la filosofia del Carpe Diem, ma portano avanti una famiglia, dignitosamente.

Sono gli operai, portuali, marittimi ed artigiani napoletani, molti senza un reddito fisso, ma capaci di lavorare comunque e sempre, e le donne in casa aiutano confezionando guanti, scarpe ed altro. Questi sono i napoletani “veraci”.

Il cliché del napoletano dei libri scolastici e così caro alla stampa e TV italiana è un parto della storiografia del Regno d’Italia dei Savoia, che, a suo tempo, doveva giustificare l’invasione e la distruzione del Regno di Napoli, auspice la diplomazia inglese.

Dopo il 1870 il teatro napoletano, con le cosiddette sceneggiate, ha esaltato quel modello, presentando un mondo fatto di personaggi come il Guappo, il prepotente rissoso e dal coltello facile, che si fa giustizia da solo rifiutando l’idea dello Stato, e poi l’amore per la madre ed i figli (non per la moglie), il delitto d’onore, molto raro a Napoli, e tutte le altre cose che hanno creato questa falsa figura del popolano napoletano.

Negli ultimi decenni Mario Merola ha rinverdito questa immagine rivisitando alcune sceneggiate, che forse erano belle per la recitazione degli attori del tempo in cui sono nate, ma fiacche nelle trasmissioni TV, anche se gradite da un certo pubblico.

Nei commenti sentiti, anche in Campania, si è dedotto un danno d’immagine procurato da quelle rappresentazioni, andato a favore di chi coltiva ancora “La questione meridionale”.

Chiuso l’argomento, commentiamo il testo, per una maggiore comprensione di tutti, nei punti in cui occorre una descrizione storica espressa dalla frase.

Ce steva nu scarparo puveriello,
…’A sciorte lle scassaje ‘o bancariello
e pe’ se lamentá… perdette ‘a voce!

La frase tradotta

“Un modesto calzolaio aveva la vita grama, ma tirava avanti comunque, il Destino gli distrusse il banchetto da lavoro, e perse la voce per il troppo lamentarsi”

si può formulare così:

Un buon lavoratore, pur lamentandosi della vita, lavorava e tirava avanti, poi avvenne un fatto grave che gli sconvolse la vita, distrusse tutte le certezze che aveva (“o bancariello”), e gli provocò un crollo psichico. Non ebbe alcun aiuto concreto dai conoscenti e dalle autorità, venuti a conoscenza del suo dramma, ed allora comprese che doveva tirare avanti con le sue forze, era inutile lamentarsi, o prendersela con il Destino.

Si noti “Il Destino” e non Dio, Madonna o Santi, perché la religione della gente dei vicoli è “cattolica”, ma con la religiosità degli antichi osci o greci: l’Autore delle disgrazie è sempre il Destino o il Diavolo, mentre la Madonna ed i Santi, più raramente Dio, lo sono per fatti positivi, le cose “buone, che mandano a chi li prega per ricevere una grazia”.

L’intera strofa apre uno squarcio sulla quotidianità del vicolo. Quando avviene una sciagura, tutti accorrono per vedere cosa sia successo, con l’intenzione seria di aiutare. La persona colpita racconta a tutti l’accaduto, più di una volta, a chi viene a “vedere”.

Riceve parole di conforto, frasi fatte, il consiglio di pregare la Madonna ed i Santi, si parla di qualche autorità, ma è tutto qui il sostegno. Anche perché la gente ha le intenzioni buone ma le tasche vuote e, salvo qualche vicino o amico, dopo un po’ tutti dimenticano il fatto.

Questo intende Totonno quando dice

pe’ se lamentá… perdette ‘a voce!

Il testo non dice cosa sia successo realmente, anche perché Totonno è istruito e sa parlare bene, ma lo si può immaginare, un malanno che gli ha distrutto la famiglia, un tracollo economico, il tradimento della moglie, o altro.

In caso di infedeltà della consorte, il napoletano difficilmente ricorre al delitto d’onore. Reagisce o con tanta pazienza o con l’abbandonare tutto e rifarsi una vita. Il comportamento è quello visto nel film ‘L’oro di Napoli’ e non nelle sceneggiate di fine Ottocento.

Che brutta cosa ch’è a tirá ‘a carretta…

Rimarca il discorso che l’aiuto è solo verbale, ma non sostanziale, e la ruota non gira senza lubrificante!

I’ faccio ogne arte e ghièsco p”a campata!
Si è p”a lucanna, sott’a nu bancone,
se dorme frisco e puó’ passá ‘a nuttata…

Per dormire, d’estate sotto un banco si dorme al fresco e la notte passa bene, d’inverno al Dormitorio in via del Grande Archivio al Pendino.

Per far capire bene cos’è il bancone, occorre sapere che, nella Napoli della mia infanzia, vi erano i mercatini rionali all’aperto con banchi dei venditori, in legno o altro, stabili.

A questi allude la canzone, o anche alle “Banche ‘ell’acqua”, un tempo molto diffuse che, ancora oggi, si possono trovare in giro per la Napoli della mia giovinezza, cioè i chioschi fissi ed aperti, anche in marmo, in cui si vendevano bibite e soprattutto l’acqua del Chiatamone in orci di creta tipo salvadanaio, dette “mmummarelle”, in cui quell’acqua ferrosa si manteneva fresca.

Totonno per Locanda estiva intende sia il un chiosco, sia un banco di legno dei fruttivendoli o dei merciai detti “zarellari”.

Ll’esequie è bello e pronto: ‘ncapa e ‘ncapa
e vaco â sala e Ricanuscimento!

Per il funerale, presto fatto: mi prendono per la testa ed i piedi e mi portano alla sala mortuaria, cioè la Morghe di Napoli di via Cesare Rossaroll, per l’identificazione, poi sepolto in una tomba anonima ed, infine, nell’ossario, dove “si stà bene, al caldo insieme a tutti quanti”, come diceva il vecchietto che raccoglieva i cartoni col carretto nei quartieri Pendino e Mercato.

In effetti, avrà un funerale consono alla sua vita. Gli altri, quelli che hanno casa e famiglia, pur lavorando alla giornata, avranno un funerale “barocco”, col carro a 4 o 6 cavalli, i fiori, la “carrozza di rispetto”, cioè una berlina chiusa per i familiari stretti, ed il popolo del rione a seguire il corteo funebre. Questa è un’altra usanza della Napoli di tanti anni orsono.

E quanno ‘o libbro mio sarrá fernuto,
nisciuno diciarrá si è bello o brutto…

Quando sarà chiuso il libro, sarò morto, nessuno farà commenti su di me, se sono bello o brutto.

Altra consuetudine di Napoli, ma anche della Campania e del Sud Italia, cui alludono i versi, era la veglia funebre in stile greco, o anche italico. Il defunto veniva adagiato, vestito, sul letto, in modo che tutti potessero “salutarlo per l’ultima volta”, e, nella notte tra il decesso e il funerale, vegliato dai parenti e dalle donne del vicinato.

Tale rito è accompagnato da ovvi commenti sulla persona, spesso in stile della comicità innata e tipica degli osci. Del resto l’aggettivo “osceno” è riferito agli osci, ma esteso al linguaggio dalle Fabulae Atellanae, alle origini della lingua “Latina”.

A Napoli i commenti erano salaci, in modo particolare se fatti dalle donne nella veglia notturna, e tutto a beneficio dei parenti “desolati”…

In altre zone del Sud, di evidente cultura greca, si usava pagare delle donne per piangere e narrare le virtù, ed anche i difetti, del defunto.

Ma, primma ‘e ve dá ll’urdemo saluto,
ne voglio n’atu litro… ‘e chell’asciutto!

Prima dell’ultimo saluto, del paragrafo precedente, vorrei un altro litro di vino, di quello buono e asciutto!

È l’ultimo sberleffo alla vita ed alla morte di un buontempone scanzonato, a cui la vita ha dato poco, tipico di una città che, dalla storia, ha ricevuto solo tante delusioni.

La parola “asciutto” è per il “Cantiniere”, l’oste, incline ad aiutare l’acqua a non restar zitella, nubile, favorendo il matrimonio con un nobile Aglianico, anche per “nobilitare” il vino con l’acqua del Serino, l’acquedotto della città, motivo per cui non ritocca il prezzo!

Quando di notte penso a questa canzone, rivedo la piazza di Porta Nolana in una notte d’estate di tanti anni fa. L’ultimo tram va lento verso il Deposito della Stella Polare. Sotto la luce tenue dei lampioni avanza una figura incerta, si avvicina barcollando ed entra nella “Banca ell’acqua” a lato sinistro della Porta. Nel binario tronco del rifornimento d’acqua arriva il tram cisterna della “Nettezza Urbana”. Scendono due persone, il primo grida “TOTONNO ‘E QUAGLIARELLA”, l’altro emette una pernacchia sonora.

Nel silenzio della notte si ode una voce, proveniente dal Chiosco e dal sentore di vino e di sonno, che ricorda, pressappoco, ai due netturbini il loro albero genealogico e una “nobile” professione esercitata dalle donne delle loro famiglie. Vi assicuro di aver assistito davvero a questa scena, di giorno, tanti anni orsono.

Autore Salvatore Bafurno

Salvatore Bafurno, napoletano ma vive a Piacenza, ex dirigente delle ferrovie italiane, ama la lettura e la scrittura.