Home Campania Comune di Napoli Striano al webinar UNICEF ‘Futuro e sostenibilità’

Striano al webinar UNICEF ‘Futuro e sostenibilità’

173
webinar UNICEF 'Futuro e sostenibilità: la voce ai bambini e ai ragazzi'


Download PDF

L’intervento dell’Assessore all’Istruzione del Comune di Napoli

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Comune di Napoli.

I dati dell’indagine ISTAT, che ha coinvolto ragazze e ragazzi tra gli 11 e il 19 anni, ci presentano una fotografia molto efficace delle aspettative e dei sogni dei giovani e ci offrono linee guida di intervento politico ed amministrativo.

Così Maura Striano, Assessore all’Istruzione e alle Famiglie e componente della Commissione Istruzione di ANCI che questa mattina ha partecipato al webinar UNICEF ‘Futuro e sostenibilità: la voce ai bambini e ai ragazzi’ che ha messo a confronto esperti, rappresentanti delle istituzioni e ragazzi sui temi della sostenibilità e della rappresentatività dei più giovani nelle statistiche e nelle politiche che li riguardano.

Striano ha sottolineato come sia fondamentale diffondere questi dati e

discuterli a diversi livelli coinvolgendo le Giunte, i Consigli Comunali, i Consigli Municipali ma soprattutto, dove sono presenti, i Consigli Comunali e Municipali Junior che ci consentono non solo di avere la partecipazione attiva dei giovani al dibattito, ma anche nella messa a punto di azioni amministrative e politiche per un futuro equo e sostenibile.

L’Assessore all’Istruzione e alle Famiglie di Napoli ha poi rilevato come dall’analisi dei dati ISTAT

emergono progetti e sogni delle nuove generazioni che si scontrano con aspettative e paure determinate da condizioni di incertezza e fragilità che riguardano in misura maggiore le ragazze.

In tal senso gli enti locali devono impegnarsi nel costruire – con e per i giovani – reti di supporto alla loro crescita e alla loro progettualità esistenziale, intervenendo in senso migliorativo sulle loro condizioni di vita affinché possano realizzarsi e mettere in circolo le loro ambizioni, idee e capacità nei territori in cui vivono.

Print Friendly, PDF & Email