Home Puglia Foggia SMOCSG, a San Severo (FG) si onora Maria Santissima del Soccorso

SMOCSG, a San Severo (FG) si onora Maria Santissima del Soccorso

769
Maria Santissima del Soccorso


Download PDF

Il fitto programma di eventi

A San Severo (FG) si sono svolti i solenni festeggiamenti annuali in onore di Maria Santissima del Soccorso, la patrona principale della Città.

Alla Vergine sono associati, nella terza domenica di maggio e il lunedì successivo, San Severino Abate e San Severo Vescovo, parimenti patroni principali di San Severo, le cui statue affiancano quella della Madonna.

La festa è caratterizzata da due processioni, in cui si portano a spalla numerosi simulacri di santi, scandite dalle tipiche batterie pirotecniche incendiate negli oltre venti rioni al passaggio dei sacri cortei.

Si tratta di un importante evento annuale per la comunità in cui i sanseveresi si riconoscono e si identificano fortemente. Pertanto, è ancor più importante il consueto invito di una rappresentanza di Cavalieri della Delegazione delle Puglie e Basilicata del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidata dal Delegato Avv. Dario de Letteriis, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis, MP..

I festeggiamenti sono caratterizzati da un fitto programma di eventi che culminano con la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo di San Severo, Mons. Giuseppe Mengoli, a cui ha preso parte una rappresentanza di Cavalieri della Sezione di Capitanata, alla presenza del Delegato e del Cappellano Capo di Delegazione, Mons. Giovanni Pistillo, Cappellano di Merito con Placca d’Argento, Vicario Foraneo.

Sabato 18 maggio 2024 alle ore 18:00 si è svolta la Processione con il Simulacro di Maria Santissima del Soccorso, accompagnata dal Complesso Bandistico N. Franconi ‘Città di San Severo’, diretto dal Maestro Antonello Ciccone a cura di Mario Rizzelli.

Alle ore 19:00 circa il simulacro di Maria Santissima del Soccorso ha raggiunto piazza Allegato per il Pontificale presieduto da Mons. Giuseppe Mengoli, con la partecipazione del Capitolo della cattedrale e del clero diocesano, delle autorità civili e militari.

A causa del maltempo la celebrazione si è svolta in cattedrale, dove ai Cavalieri Costantiniani era stato riservato un posto d’onore tra le autorità civili e militari.

Tuttavia, i Cavalieri hanno ceduto i loro posti a delle persone anziane che non avevano trovato un posto a sedere, vista la grande affluenza.

La solenne Santa Messa è stata animata dal servizio liturgico della cattedrale ed accompagnata a cura dell’Associazione Tradizione Fujente da brani mariani eseguiti al violino da Antonio Pio Pennacchia ed al pianoforte da Antonio Foschi.

Al termine della Celebrazione, Mons. Giuseppe Mengoli si è intrattenuto amabilmente per un saluto alla rappresentanza dei Cavalieri Costantiniani convenuti.

Print Friendly, PDF & Email