Home Campania Comune di Napoli Presentato primo rapporto dell’Osservatorio Economia e Società Napoli

Presentato primo rapporto dell’Osservatorio Economia e Società Napoli

202
primo rapporto dell'Osservatorio Economia e Società Napoli


Download PDF

Il coordinamento è affidato al prof. Gaetano Vecchione dell’Università Federico II

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Comune di Napoli.

Una città con un tessuto di imprese vivo e dinamico ma frammentato, disoccupazione in diminuzione anche se è ancora bassa la quota di lavoratrici e permangono sperequazioni tra le varie aree del comune.

Il primo rapporto dell’Osservatorio Economia e Società Napoli restituisce l’immagine di una città dinamica e in forte crescita.

Lo studio è stato presentato questa mattina dal Sindaco Gaetano Manfredi e dall’Assessore al Bilancio Pier Paolo Baretta, che hanno voluto l’istituzione dell’Osservatorio, il cui coordinamento è affidato al professor Gaetano Vecchione dell’Università Federico II.

Demografia, economia, lavoro e bilancio del Comune sono le tematiche approfondite.

Demografia

Napoli è la terza città più popolosa d’Italia, dopo Roma e Milano, sebbene sia interessata da un calo demografico che ha avuto inizio negli anni 80 del secolo scorso.

La popolazione, oltre a ridursi, sta sperimentando un processo di graduale invecchiamento con un rapporto di 152,6 over 65 per 100 under 15, dati del 2021. Sempre nel 2021 gli stranieri residenti erano 53.440, il 91% dei quali proveniente da Paesi extra europei.

Complessivamente rappresentavano il 6% della popolazione cittadina. Gli stranieri tendono a concentrarsi nei quartieri centrali del territorio cittadino, in particolare nelle Municipalità 2 e 4.

Lavoro

Nel 2023 gli occupati erano circa 255mila, il 71% della forza lavoro. Il tasso di occupazione, calcolato con riferimento alla popolazione di età compresa tra i 15 e i 64 anni, è pari al 41%, risultando il più basso tra quelli osservati per le più popolose città del Paese.

Tra il 2018 e il 2023 la città ha registrato un’evidente contrazione del numero di inattivi, -30.000, cui si sono accompagnate riduzioni molto meno accentuate del numero degli occupati, -1.500 circa, e dei disoccupati, -5.000 circa.

Nel complesso, dunque, il tasso di attività e quello di disoccupazione sono migliorati. In ragione delle dinamiche demografiche, anche il tasso di occupazione è leggermente migliorato.

L’inattività era decisamente più frequente tra le donne: il 54% degli uomini era occupato o in cerca di lavoro mentre tra le donne questo indicatore assumeva un valore pari al 31% circa.

Volgendo lo sguardo all’interno del contesto comunale e guardando ai dati 2021, che sono i più recenti disponibili, la situazione dell’occupazione appare piuttosto eterogenea tra le diverse aree della città.

Il tasso di occupazione spazia tra il 52% della Municipalità 1,Chiaia, Posillipo, San Ferdinando, e il 38% della Municipalità 7, Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno.

Secondo i dati della Ragioneria dello Stato, del MEF e del Comune di Napoli, anni 2022/2023, circa 85mila persone, 24% della forza lavoro in città, lavorano nella pubblica amministrazione.

Economia

Secondo i dati MEF, dichiarazioni IRPEF 2022, a Napoli il reddito medio annuo lordo dichiarato è di 22.600 euro, leggermente superiore alla media nazionale. I

l 48% dei contribuenti dichiara meno di 15mila, a Milano sono il 39%, a Roma il 38%, a Bari e Palermo rispettivamente 43% e 47%.

Napoli presenta il più basso tasso di contribuenti sulla popolazione residente rispetto alle altre grandi città: 53%.

Il reddito medio a Chiaia – Posillipo è circa 50mila euro, a Roma -Parioli è 70mila euro a Milano – Breraè superiore a 100mila euro. Il reddito medio di Chiaia, il più alto, è circa quattro volte quello di Forcella – Porta Capuana, il più basso.

L’analisi dello stock di imprese con sede nel comune di Napoli si riferisce ai dati Istat 2023. Le imprese attive censite sono 78.477, in crescita di oltre 1.800 unità rispetto al 2020. Il 95,3% non raggiunge i dieci addetti mentre le unità locali con almeno 50 addetti rappresentano appena lo 0,6% del totale.

La dinamica di crescita più accentuata si coglie nel settore delle costruzioni dove si contano 4.475 imprese con un aumento di 800 imprese in soli due anni, +21,8% dal 2019. Nel segmento degli alberghi e della ristorazione si contano a Napoli 5.400 unità locali, di cui 1.000 nella categoria degli alloggi e 4.500 nei servizi di ristorazione.

In crescita le imprese nei servizi di informazione e comunicazione che sono circa 2.400 con una quota dominante delle attività di produzione di software e di consulenza informatica, 1.100 unità locali, e di servizi informatici, oltre 800 unità locali.

Le attività professionali sono concentrate soprattutto nei segmenti degli studi legali e dei servizi di contabilità, 9.600, degli studi di architettura e di ingegneria, 2.700, della consulenza gestionale, 1.500. Oltre 5.400 sono le unità locali che operano nel settore della sanità e dell’assistenza sanitaria, in aumento di oltre 500 unità dal 2019.

In generale, nel settore servizi, negozi e studi professionali rappresentano il 50% delle unità locali che operano in città.

Passando all’industria, non si interrompe il lento processo di erosione del patrimonio industriale del sistema urbano: le unità locali censite a Napoli sono 3.799, in diminuzione dal 2019 del 3,3% dal 2019, l’anno prima della pandemia.

L’analisi relativa alle imprese con sede operativa a Napoli restituisce una situazione di grande dinamismo. Le imprese osservate sono circa 11mila e quasi 45mila i bilanci analizzati. Se si consolidasse il fatturato di queste imprese, come se costituissero un unico grande gruppo, i ricavi totali nel 2022 ammonterebbero a 28,652 miliardi di euro, in aumento del 10,6% dal 2021, 25,913 miliardi di euro, e soprattutto in crescita anche rispetto al dato segnato nel 2019, +23,4%.

Per quanto riguarda la distribuzione tra le Municipalità, il 40% delle imprese con sede operativa in città opera nelle seguenti aree: Municipio – Porto – Mercato; Arenaccia – Poggioreale – Centro Direzionale; Chiaia – Mergellina; Fuorigrotta-Agnano.

L’area con la maggiore percentuale, oltre il 60%, di imprese che fatturano più di 500mila euro è Vomero- Arenella, seguita da Zona Ospedaliera – Rione Alto – Camaldoli – Colli Aminei – Capodimonte. Chiaia primeggia per startup innovative, 31, e PMI innovative, 13.

Dalla stima SVIMEZ emerge che il PIL a Napoli è pari a circa 28,4 miliardi di euro, prezzi correnti al 2021. Il contributo al PIL viene innanzitutto dal settore dei servizi, 87,3%, poi dall’Industria, 12,3%, ed in via residuale dall’Agricoltura, 0,4%. Il PIL del comune di Napoli rappresenta il 25% del PIL della regione Campania e il 7% di quello del Mezzogiorno.

Bilancio del Comune

La spesa corrente è aumentata nel 2023 del 55% rispetto al 2019 passando da 480 a 750 milioni circa. Considerano lo stesso periodo di riferimento, le missioni che hanno registrato il maggior incremento di spesa sono state: Istruzione e diritto allo studio, +123%; Cultura, +96%; Politiche giovanili, +71%; Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente, +1400%; Trasporti e mobilità, +85%; Lavoro e formazione professionale, +72%; Turismo, +277%.

Particolarmente importante il contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: nel 2023 il Comune ha stipulato contratti PNRR per un valore complessivo di circa 450 milioni cui sono da aggiungere contratti per circa 75 milioni stipulati tra il primo gennaio e il 6 febbraio 2024.

Parallelamente è significativa la riduzione del ricorso a nuovi prestiti che si è gradualmente azzerato tra il 2019 e il 2023.

Per rispettare gli obiettivi del Patto per Napoli, il Comune ha attivato un partenariato pubblico privato per la riscossione coattiva dei tributi locali e delle sanzioni amministrative e statali. L’obiettivo è raccogliere gettito addizionale per circa 90 milioni di euro annui.

Print Friendly, PDF & Email