Home Territorio Musica alla Reggia omaggio al Luglio musicale di Capodimonte

Musica alla Reggia omaggio al Luglio musicale di Capodimonte

1475


Download PDF

Il 31 luglio ultimo concerto al Belvedere

Riceviamo e pubblichiamo dall’URP/Stampa Museo di Capodimonte.

Domenica 31 luglio, alle ore 19:00, si terrà l’ultimo concerto del ciclo Musica alla Reggia omaggio al “Luglio musicale” di Capodimonte. Un appuntamento tutto napoletano: Partenope in salotto: dalle arie da camera alla canzone napoletana.

Il soprano Clarissa Costanzo e il basso Mariano Buccino, accompagnati dal pianoforte di Antonio Maione, offriranno un viaggio nel repertorio da quello reservato delle arie da camera a quello affascinante della canzone partenopea di autori tra cui Vincenzo Bellini, Francesco Paolo Tosti, Saverio Mercadante, Gaetano Donizetti e Luigi Denza.

Il concerto si terrà all’aperto nella zona del Belvedere, con la sua splendida vista sul golfo di Napoli, recentemente ripristinata, e sarà a ingresso gratuito.

Ancora oggi il “Luglio musicale” di Capodimonte, un ciclo di straordinarie manifestazioni musicali estive, vive non solo nella memoria di una nutrita cerchia di appassionati di musica, ma dei napoletani e italiani tutti. In parte per riprendere quella gloriosa tradizione, in parte per rammentare che un museo deve essere propulsore di cultura, creare legami con tutte le arti e vivere della vita collettiva, il direttore di Capodimonte Sylvain Bellenger in felice quanto “armonioso” accordo con Elsa Evangelista, direttore del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, dopo la rassegna di concerti in doppia esecuzione per l’anno paisielliano 2016 della scorsa primavera, hanno reso possibile il ciclo di quattro concerti eseguiti dagli allievi del conservatorio napoletano dal titolo Musica alla Reggia omaggio al Luglio musicale di Capodimonte.

Si ringrazia l’impresa Vincenzo Modugno srl di Capua, attualmente impegnata nei lavori di restauro del Museo, per il suo fondamentale apporto alla manifestazione.

Info per il pubblico: saranno disponibili 250 sedute per il pubblico ma senza limitazione di ingresso che potrà effettuarsi sia da Porta Piccola che da Porta Grande.

Antonio Maione si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Carlo Alessandro Lapegna, e ha studiato composizione con Gaetano Panariello e direzione d’orchestra con Francesco Vizioli, diplomandosi in Musica corale e direzione di coro e in Direzione d’orchestra. Ha seguito inoltre corsi di perfezionamento tenuti da Donato Renzetti per la direzione d’orchestra e Irwin Gage per la musica vocale da camera. Nel 1989 ha debuttato come pianista solista al Teatro di San Carlo di Napoli nello spettacolo Nijinskij con Carla Fracci: inizia così una lunga collaborazione artistica con la grande danzatrice che lo vedrà impegnato come pianista e maestro sostituto in importanti teatri come La Fenice di Venezia, il Lirico di Milano, il Filarmonico di Verona, il Verdi di Firenze, l’Olimpico di Vicenza ed altri. Ha lavorato al fianco di celebri cantanti come Mariella Devia, Leyla Gencer, Katia Ricciarelli e Luciana Serra. Ha inoltre collaborato con Roberto de Simone come pianista e maestro sostituto. Svolge attività concertistica come pianista e direttore d’orchestra. Ha recentemente collaborato con il Theatre du Rhin di Strasburgo per Matrimonio segreto di Cimarosa. Insegna Accompagnamento e Collaborazione al Pianoforte presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.

Print Friendly, PDF & Email