Home Cronaca Mestieri medievali. Un viaggio nel tempo tra tradizione e passione

Mestieri medievali. Un viaggio nel tempo tra tradizione e passione

187
Mestieri medievali


Download PDF

Custodi di un’epoca senza tempo, gli antichi mestieri medievali sussurrano al cuore. Delicato intreccio di passione tra passato e presente, raccontano storie che accarezzano l’anima

C’è un’Italia nascosta, fatta di gesti lenti, mani segnate dal lavoro nelle botteghe illuminate da luci calde.

È un’Italia che parla ancora la lingua del Medioevo, dove il suono del martello sull’incudine, il bagliore di una fornace accesa, il profumo del legno appena intagliato e cosparso di cera d’api che si scioglie lentamente, effondendo un dolce aroma circostante, raccontano storie che sembrano provenire da un altro mondo.

In un’epoca in cui tutto corre veloce, esistono luoghi in cui il tempo si ferma, svelando il fascino immutabile degli antichi mestieri medievali, ripescati nel passato da artigiani che tengono alla lenza un filo che non si spezza mai, riportando al presente frammenti di un antico che non scompare, rinvigorito dalla forza di coloro i quali non si perdono nel presente, come se fosse privo di tradizione e che, attraverso lunghe radici, invece, scende in profondità, sino ad attingere alle arcaiche fonti che hanno permesso il divenire del mondo come oggi appare ai nostri occhi.

In ogni angolo del Belpaese, nascosti tra i vicoli acciottolati e i silenzi delle botteghe, vivono mestieri che superano il trascorso e sono il cuore stesso della nostra storia.

I centri pulsanti dove si replicano opere d’arte plasmate da mani esperte, in movimenti che parlano un linguaggio remoto e universale, fatto di dedizione, pazienza e amore per la bellezza, che ai giorni nostri paiono insoliti rintocchi ad una campana dimenticata… ed ecco…
‘Il Respiro del Fuoco’… dai Maestri Vetrai di Murano… entrare nella loro fornace è come essere accolti da un drago addormentato.

Il calore avvolgente, il vetro fuso che brilla come lava incandescente e le mani sapienti del maestro vetraio che modellano, soffiano, creano. Ogni pezzo che nasce racconta la lotta e l’armonia tra l’uomo e il fuoco, una danza che continua da secoli, sfidando il passare del tempo.

‘Il Canto del Metallo’… dai Fabbri di Scarperia… nel tintinnio del martello che risuona tra le colline toscane come una melodia antica. Qui, i fabbri non forgiano solo metallo, ma storie.

Le lame dei coltelli prendono forma. Affilate e lucenti, sembrano portare con sé l’eco delle battaglie medievali, ma anche la cura e la precisione di mani che conoscono ogni segreto della materia.

‘L’Anima della Carta’… dai Maestri di Fabriano… sfiorare una lamina di carta e sentire al tatto la morbidezza della storia. Ogni fibra pare raccontare il viaggio compiuto, mescolando acqua e cellulosa sino ad unirsi in fogli, asciugati e lisciati con la dolcezza dedicata a un neonato in culla. È un’arte silenziosa, che custodisce il sapere di secoli e invita a rallentare, a scrivere, a creare.

‘Il Telaio che Racconta’… le Tessitrici della Sardegna… l’arcolaio canta un ritmo ipnotico nelle case delle tessitrici sarde. Ogni filo intrecciato è una nota che parla di vetuste leggende, di tradizioni tramandate da madre a figlia. I tappeti e gli arazzi non sono solo oggetti, ma poesie tessute con colori naturali e simboli antichi.

‘La Terra che Raccoglie’… dai Maestri Ceramisti di Deruta… il tornio gira e rigira, eco della sapienza dei Maestri d’Umbria, che comandano la rotazione sino a quando prende forma la perfezione di un oggetto dalle forme variegate, create con silente dedizione e poi adornate con dipinti assorbiti dall’argilla, che il fuoco della cottura fisserà per sempre.

Mestieri che non sono solo un lavoro, ma una vocazione, un atto d’amore verso la storia e la bellezza. Ogni gesto, ogni creazione racchiude l’essenza di un’Italia che non vuole dimenticare, che si aggrappa alla sua anima e la offre al mondo come un dono prezioso.

Ma questi mestieri non sono solo memoria: sono resistenza. Sopravvivono in un mondo che sembra non avere più tempo per ascoltarli, eppure, nelle loro botteghe, il tempo non è mai un nemico.

È un alleato, un maestro silenzioso che insegna a costruire con lentezza e a creare con cura.

E così, attraverso recondite arti, ci ricordano che permane un ritmo diverso, più umano, più vero, che si svela in quei mestieri antichi, piacevoli da riscoprire.

C’è una magia che avvolge i sensi quando si entra nelle botteghe dall’aspetto immutato. L’aria è intrisa di odori che raccontano storie.

Ogni respiro è un viaggio nel tempo, un richiamo alla terra, al fuoco, alle mani che, da sempre, modellano il mondo con amore e maestria, accarezzate dall’acqua che scivola, donando vita e purezza, linfa che anima ogni processo, unendo materie, forme e tradizioni in un fluire continuo di creazione.

Ogni rumore racconta una storia, ogni eco richiama un gesto tramandato nei secoli. Anche il silenzio ha il suo peso, interrotto solo dal sussurrio del lavoro compiuto con concentrazione e rispetto.

È un concerto intimo, fatto di tonalità vive e armoniche, che accompagna e trasforma il tempo in arte.

Un’esperienza che non solo si osserva, ma si vive, assaporando l’essenza stessa di un sapere antico che ancora respira.

È la reiterazione degli elementi primordiali: la terra che genera oggetti protettivi; l’acqua che scivola tra le mani e fluidifica la creazione delle forme; l’aria dagli odori che evocano memorie antiche; il fuoco della fornace che consolida la materia.

Sono i componenti fondamentali della realtà, già considerati immutabili, indistruttibili ed eterni dalla filosofia di Empedocle (490 – 430 a.C.), che combinati tra loro in variegate proporzioni, creano tutte le cose del mondo.

La Terra rappresenta la forza e la permanenza; l’Acqua favorisce la trasformazione generatrice di emozioni; l’Aria è lo spirito connesso all’intelletto; il Fuoco è la forza creativa e distruttiva, dalla grande energia e passione, fonte che produce trasformazione.

La poliedrica combinazione degli elementi determina i cambiamenti ciclici dell’universo, che sono soggetti alle forze dell’amore, creatrice della vita e affermazione dell’unione, e della contesa, che disgrega gli elementi e genera conflitto.

È la configurazione del ‘Dualismo Cosmico’ tra forze opposte che caratterizzano il dinamismo del mondo, mantenendo l’Universo in perpetuo movimento, alternando periodi di armonia, per effetto dell’amore, e disgregazione, per effetto della contesa quale azione destabilizzante e principio soggiacente del mutamento.

La modernità, caratterizzata dalla velocità del progresso, pare non abbia più spazio per la memoria del trascorso, quando il tempo era dilatato. Ed ecco che gli antichi mestieri si introducono a contesa, per spezzare gli elementi generatrici della velocità e riprendere dalla storia l’esperienza umana dalla quale proveniamo.

Visitare un laboratorio, ascoltare il racconto di un artigiano, portare a casa un pezzo realizzato con passione è come stringere un legame con l’allora vivente, come se non più in vigore diviene, al contrario, l’espressione del dualismo presente – passato e l’invito a rallentare, a riscoprire il valore dell’unicità, a lasciarsi emozionare da ciò che le mani possono creare quando seguono il cuore, lasciando gocce di memoria, che divengono frammenti d’anima e parte di una storia infinita che ci lega a chi siamo stati e a chi possiamo essere… da un’epoca tutt’altro che perduta.

Autore Adriano Cerardi

Adriano Cerardi, esperto di sistemi informatici, consultant manager e program manager. Esperto di analisi di processo e analisi delle performance per la misurazione e controllo del feedback per l’ottimizzazione del Customer Service e della qualità del servizio. Ha ricoperto incarichi presso primarie multinazionali in vari Paesi europei e del mondo, tra cui Algeria, Sud Africa, USA, Israele. Ha seguito un percorso di formazione al Giornalismo e ha curato la pubblicazione di inchieste sulla condizione sociale e tecnologia dell'informazione.