Home Lombardia Regione Lombardia Lombardia, seduta di Consiglio regionale 9 luglio 2019

Lombardia, seduta di Consiglio regionale 9 luglio 2019

948
Consiglio regionale della Lombardia


Download PDF

All’ordine del giorno relazione finale della Commissione antimafia su indagine conoscitiva relativa a stoccaggio e traffico illecito di rifiuti, alcune modifiche a leggi vigenti su parchi e riserve naturali, tre mozioni e alcune nomine

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Lombardia.

Il Presidente Alessandro Fermi ha convocato il Consiglio regionale per martedì 9 luglio dalle ore 10:00 alle ore 19:00 .
La seduta si aprirà con la proposta di non passaggio all’esame del progetto di legge che si propone di introdurre nuove norme di tutela dei parchi locali di interesse sovracomunale, PLIS, modificando il piano regionale delle aree protette contenuto nella legge regionale n.86 del 1983 che regola l’istituzione e la gestione di riserve, parchi e monumenti naturali, relatrice Barbara Mazzali, Fratelli d’Italia.

A seguire sarà esaminato il progetto di legge che modifica il testo unico in materia di parchi, prevedendo l’ampliamento dei confini del Parco regionale Campo dei Fiori e del Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, il subentro del Comune di Castelgerundo nella composizione dell’Ente gestore del Parco regionale dell’Adda Sud a seguito della fusione dei Comuni di Cavacurta e Camairago e il subentro del Comune di Piadena Drizzona nella composizione dell’Ente gestore del Parco Regionale Oglio Sud a seguito della fusione dei comuni di Piadena e Drizzona, relatore Francesco Ghiroldi, Lega.

L’ordine del giorno prevede, quindi, la relazione finale sull’indagine conoscitiva ‘Stoccaggio e traffico illecito di rifiuti in relazione all’aumento dei casi di incendio e con particolare attenzione alla presenza delle organizzazioni criminali nel ciclo dei rifiuti’, svolta nei mesi scorsi dalla Commissione speciale Antimafia presieduta da Monica Forte, M5Stelle, che è anche relatrice del documento finale condiviso all’unanimità dai componenti della Commissione.

L’Aula discuterà poi tre mozioni sui seguenti temi: studio di fattibilità relativo al rifacimento della stazione ferroviaria di Segrate, prima firmataria Elisabetta Strada, Lombardi Civici Europeisti; impegno di Regione Lombardia per l’applicazione dell’imposta regionale sulle emissioni sonore aeromobili, primo firmatario Paolo Franco, Forza Italia; candidatura delle province di Brescia e Bergamo e in particolare della Valcamonica ad area di allenamento ai fini della candidatura ai Giochi olimpici invernali 2026, prima firmataria Claudia Carzeri, Forza Italia.

Infine, l’ordine del giorno prevede la nomina dei nove componenti designati dell’Organismo regionale per le attività di controllo, ORAC, e l’indicazione di un componente del Collegio sindacale dell’ATS della Montagna, in sostituzione di un componente rinunciatario.

Print Friendly, PDF & Email