Home Lombardia Regione Lombardia Lombardia, provvedimenti approvati Consiglio regionale 13 novembre

Lombardia, provvedimenti approvati Consiglio regionale 13 novembre

1091
Consiglio regionale della Lombardia


Download PDF

Nel corso della seduta pomeridiana approvata Risoluzione su utilizzo e riciclo della plastica e mozione per messa in sicurezza della discarica di Gerenzano (VA)

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Lombardia.

Seduta di Consiglio regionale prevalentemente dedicata alla situazione e al futuro del sistema ferroviario regionale, quella convocata oggi dal Presidente Alessandro Fermi.
Dopo il dibattito che su questo tema ha impegnato l’Aula per l’intera mattinata del 13 novembre, nel pomeriggio è stata discussa e votata a maggioranza una Risoluzione che invita Trenitalia a fare investimenti analoghi a quelli sostenuti dal socio paritario in Trenord, ovvero Ferrovie Nord Milano, recuperando in questo modo i finanziamenti che non sono stati fatti negli scorsi anni.

Il Consiglio regionale ha quindi dato via libera a larga maggioranza, astenuto solo il Partito Democratico, alle linee guida e alle priorità di intervento triennali per lo sport, che fanno leva su cinque assi di riferimento principali: sviluppo dello sport di base; diffusione dell’attività motoria nelle scuole come strumento di prevenzione e di stili di vita corretti; sostegno all’impiantistica; promozione degli sport outdoor e qualificazione delle professioni sportive della montagna.

Risoluzione utilizzo e riciclo della plastica
Nel corso dei lavori pomeridiani il Consiglio regionale ha poi approvato all’unanimità una Risoluzione, relatore il Presidente della Commissione Ambiente Riccardo Pase, Lega, riguardante la strategia per l’attuazione di politiche ecologiche tendenti a limitare l’utilizzo della plastica e a favorirne il riuso e il riciclo. Il documento invita la Giunta a rendere gli uffici regionali “plastic free” e a incentivare la conclusione di accordi per il sostegno a processi produttivi sempre più sostenibili.

La Risoluzione prevede anche di realizzare all’interno di tutti gli uffici della Giunta, del Consiglio e degli enti del Sistema regionale, un programma di abbattimento dell’utilizzo di prodotti e imballaggi in plastica, favorendone la riduzione e comunque la reimmissione nel circolo economico. Viene chiesto inoltre di introdurre e favorire la diffusione di sistemi di cauzione-rimborso per le bottiglie in pet così da scoraggiare l’abbandono di rifiuti in plastica, e l’introduzione dei criteri minimi per i servizi di ristorazione collettiva, anche con l’utilizzo di prodotti monouso.

Il documento sollecita infine l’avvio di una campagna di sensibilizzazione ecologica nelle scuole per i giovani e l’impegno a rivedere i canoni regionali per le acque minerali, passaggio questo che potrà essere attuato con la prossima legge di bilancio regionale.
I canoni regionali da imbottigliamento risalgono al 2010 e sono quantificati oggi in 1euro e 20 centesimi per ogni metro cubo di acqua imbottigliata in bottiglie di plastica e 90 centesimi per ogni metro cubo di acqua imbottigliata in contenitori di vetro. In Lombardia nel 2016, ultima rilevazione disponibile, sono stati imbottigliati oltre un milione e mezzo di metri cubi di acqua in bottiglie di plastica, pari a circa 1 miliardo e 100mila bottiglie di plastica utilizzate.

Mozione discarica Gerenzano
Via libera infine all’unanimità alla mozione presentata da Roberto Cenci, Movimento 5 Stelle, e sottoscritta anche da altri esponenti di gruppi consiliari di maggioranza e minoranza che chiede alla Giunta regionale di attuare tutti gli interventi necessari per potenziare la messa in sicurezza della discarica di Gerenzano (VA).

Nello specifico la mozione, emendata in alcuni punti su proposta dell’Assessore all’Ambiente Raffaele Cattaneo, sollecita la ripresa degli incontri tecnici per potenziare le attività di controllo e la messa in sicurezza della discarica. Tra le opzioni che si chiede di prendere in considerazione, nell’ambito del procedimento di bonifica in corso, la sistemazione della copertura superficiale della discarica, l’aumento dei pozzi di sbarramento frontali, l’efficienza e l’efficacia degli impianti di captazione del percolato e dell’acqua di falda, la riprogettazione del sistema di monitoraggio formato da piezometri e l’adeguamento del protocollo analitico di monitoraggio della falda.

Approvato anche un emendamento del Presidente della Commissione Ambiente Riccardo Pase che impegna la Giunta

a inquadrare giuridicamente e tecnicamente l’attività delle discariche cessate ante norma legge regionale n.94 del 1980, al fine di definire le procedure e le azioni da attivare in caso di evidenza delle matrici ambientali.

Print Friendly, PDF & Email