Home Territorio Libano, presentato a Paestum il Programma Chud

Libano, presentato a Paestum il Programma Chud

1669


Download PDF

Ampio intervento di valorizzazione del patrimonio culturale e di sviluppo urbano in Libano

Il Programma Chud, Cultural Heritage & Urban Development, è stato presentato dalla Cooperazione italiana nell’ambito della XVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico tenutasi a Paestum dal 14 al 17 novembre 2013.

La manifestazione ha ospitato numerosi incontri di approfondimento sui temi concernenti la tutela, la fruizione e la conservazione dei beni culturali. La Cooperazione italiana, che vanta un impegno rilevante nel campo della salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale quale fattore essenziale di sviluppo sociale, civile ed economico, ha partecipato all’evento con l’intento di far conoscere le iniziative realizzate in questo settore nell’area del Mediterraneo.

Tutelare e valorizzare il patrimonio culturale del Libano, questo l’obiettivo del Programma Chud messo in campo dalla Cooperazione italiana nel Paese dei cedri per un ammontare di circa 10,8 milioni di euro. Nel progetto è inclusa la valorizzazione dei siti archeologici di Baalbek, Tiro e Sidone e l’organizzazione museale della Cittadella di Tripoli, insieme alla riabilitazione di alcuni edifici storici limitrofi alle zone archeologiche di Baalbeck e Sidone.

Gli interventi riguardano il restauro strutturale, il riutilizzo di edifici storici, la riqualificazione di aree urbane, la promozione della fruizione turistica con opportuni percorsi di visita tematici, la costruzione o ristrutturazione di centri informativi e di sosta insieme all’allestimento di spazi espositivi e mostre.

Nel programma è compreso il progetto di riabilitazione del Khan el-Ishli (Caravanserraglio della Prigione) presso il centro storico di Saida per un valore di 1,5 milioni di euro e il progetto per la conservazione del Castello di Chamaa nel sud del Libano. A tutto ciò, si è unita anche la realizzazione di un nuovo itinerario escursionistico per il centro di Baalbeck che comprende 18 siti di interesse, a integrazione del sito archeologico di epoca romana patrimonio dell’Unesco.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Vincenzo Marino Cerrato

Vincenzo Marino Cerrato, giornalista pubblicista, avvocato, esperto di politica.