Home Lazio Regione Lazio Lazio, ‘Il Cantiere delle Musiche’ su Antrodoco e Comuni sisma

Lazio, ‘Il Cantiere delle Musiche’ su Antrodoco e Comuni sisma

660
coro popolare


Download PDF

Con il fondo MiBACT per spettacolo dal vivo con Fondazione Musica per Roma e Regione Lazio

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa della Regione Lazio.

Al via domenica 25 febbraio ad Antrodoco (RI) il progetto ‘Il Cantiere delle Musiche’ con Ambrogio Sparagna, una rassegna di concerti e laboratori nell’area del cratere con i musicisti dell’Orchestra popolare italiana, una iniziativa MiBACT – Regione Lazio – Fondazione Musica per Roma avviata grazie al fondo per lo spettacolo dal vivo destinato ai Comuni colpiti dal sisma.

Cinque concerti di componenti dell’OPI – Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna, che si terranno nel periodo tra febbraio e giugno e si concluderanno con un concerto finale nel mese di giugno. Gli spettacoli si terranno nei Comuni del Cratere di Cittareale, Amatrice, Antrodoco, Accumoli e Poggio Bustone, in accordo con la Regione Lazio e gli amministratori locali.

Un’occasione per raccontare la ricchezza culturale del territorio colpito dal terremoto e per fare di nuovo comunità attraverso la musica e la danza.
Dichiara Lidia Ravera, assessore alla Cultura e Politiche giovanili della Regione Lazio:

Grazie al fondo MiBACT la Regione ha potuto direttamente impegnare le risorse per attività di spettacolo dal vivo realizzate dai Comuni di Antrodoco, Amatrice, Accumoli, Cittareale, Poggio Bustone, di concerto con le grandi istituzioni culturali del Lazio come la Fondazione Musica per Roma.

Con questi progetti intendiamo ricostruire l’identità culturale di quei luoghi, valorizzare, recuperare reinterpretare le tradizioni culturali, coreutiche e musicali dell’Alto Velino per ridefinire l’identità culturale delle comunità danneggiate dal sisma.

Afferma Ambrogio Sparagna, il direttore dell’Orchestra Popolare Italiana, l’orchestra popolare residente del Parco della Musica:

Attraverso la musica possiamo riuscire in qualche modo a distrarre da un pensiero triste, dalla difficoltà di continuare a vivere i luoghi colpiti dal terremoto e alleggerire il peso di questa situazione.

Con il canto popolare, segno identitario di questa terra, cerchiamo di ricostruire il senso di comunità e di speranza per il futuro. Per questo attraverso i laboratori ci rivolgiamo ai bambini che sono il futuro possibile oltre che il presente.

Primo appuntamento:

Domenica 25 febbraio 2018
Teatro di Antrodoco – Antrodoco ore 16:00
Fiore di castagna
Ambrogio Sparagna, organetto
Annarita Colaianni voce
Raffaello Simeoni voce, organetto, chitarre, flauti, cornamuse
Alessia Salvucci tamburello
Erasmo Treglia ciaramella, torototela, fiati, scacciapensieri
Giordano Treglia ghironda

Un originale concerto dedicato al ricco repertorio di canti narrativi, lirici, filastrocche e canti infantili della tradizione di questa area particolare dell’Appennino Centrale, ampiamente documentata da Eugenio Cirese nella sua originale raccolta di canti popolari della provincia di Rieti del 1945.

Prossimi appuntamenti:

11 marzo 2018, ore 11:00
Poggio Bustone (RI)
Aula consiliare
Mater Sabina
Raffaello Simeoni
Raffaello Simeoni voce, organetto, chitarre, flauti, cornamuse Paolo
Paniconi pianoforte Carlo Ferretti percussioni Giordano Ceccotti
ghironda

25 marzo 2018, ore 16:00
Accumoli (RI)
La Banda della Ricetta
Cibo, Amore, Musica!
Clara Graziano “Fiamma”, voce, organetto
Valentina Ferraiuolo “Scintilla”, tamburelli
Teresa Spagnuolo, clarinetti
Carla Tutino, contrabbasso

06 maggio 2018, ore 11:00
Cittareale (RI)
Tensostruttura
Voci all’Aria
Coro Popolare dell’Auditorium Parco della Musica di Roma diretto da Annarita Colaianni Coro di voci bianche dei bambini della Sabina
Alessia Salvucci percussioni
Ambrogio Sparagna organetto

17 giugno 2018 ore 17:00
Amatrice (RI)
Piazzale del Municipio
Concertone Il Cantiere delle Musiche
OPI Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma diretta da Ambrogio Sparagna Coro di voci bianche dei bambini della Sabina Musicisti locali dell’Area del Cratere con la partecipazione di Peppe Servillo e altri ospiti

Print Friendly, PDF & Email