Home Territorio ‘L’armata dei sonnambuli’ al Teatro Nuovo

‘L’armata dei sonnambuli’ al Teatro Nuovo

1137
'L'armata dei sonnambuli', ph. Claudia Nuzzo


Download PDF

In scena dal 3 al 5 novembre a Napoli

Riceviamo e pubblichiamo.

Sarà in scena al Teatro Nuovo di Napoli, da venerdì 3 novembre 2017 alle ore 21:00, repliche fino a domenica 5, lo spettacolo ‘L’armata dei sonnambuli’ tratto dal’omonimo romanzo di Wu Ming, un progetto di Andrea de Goyzueta e la drammaturgia di Linda Dalisi, che vede interpreti, in scena, Michelangelo Dalisi, Andrea de Goyzueta, Francesca De Nicolais, Renato De Simone, Rosario Giglio, per la regia di Pino Carbone.
Presentata da Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro, la pièce, tratta dall’ultimo romanzo storico del collettivo Wu Ming, è ambientata nella Rivoluzione Francese, in particolare nel periodo del Terrore, momento in cui nulla è più definito, tutto si capovolge, e, ricordando Deleuze, si scopre come ‘interessanti non siano tanto le rivoluzioni quanto i rivoluzionari e quello che realmente la rivoluzione cambia nelle loro vite’.

L’opera, ricca di riferimenti reali, racconta gli avvenimenti più dirompenti di un’epoca piena di capovolgimenti, e lo fa attraverso le vicende di quattro personaggi.

Orphée D’Amblanc, medico mesmerizzatore, si addentra nelle viscere della Francia più reazionaria per indagare su misteriosi casi di sonnambulismo.

Marie Nozière, sarta del popolo, avvia una commovente lotta per il riconoscimento dei diritti delle donne.

Leo Madonnét, attore italiano caduto in disgrazia, finisce per diventare un vero e proprio combattente di strada a servizio della rivoluzione.

Il controrivoluzionario Cavaliere d’Yvers, potente esperto delle tecniche di sonnambulismo, guida un’armata di sonnambuli immuni al dolore reclutati nel manicomio di Bicêtre con lo scopo di liberare il giovanissimo figlio del sovrano decapitato.

A questi si aggiunge un narratore, testimone oculare degli eventi rivoluzionari destinati a cambiare il corso della storia e delle vite delle generazioni future.

Un grande romanzo storico si fa drammaturgia contemporanea, per offrire possibilità di sperimentazione e indagine sulla realtà che ci circonda. La rivoluzione francese diventa una grande lente con la quale scrutare la complessità del nostro presente, per ritrasmetterla al pubblico attraverso il teatro e sublimarla attraverso la più forte delle passioni umane, quella di cambiare il mondo.

Sottolinea Carbone:

Oggetto della trasposizione teatrale è l’atto rivoluzionario sino a quando rimane tale, sino a quando è un continuo divenire, e perciò è un atto performativo.

Lo spettacolo rappresenta alla fine la costruzione stessa dello spettacolo, e, a lavoro compiuto, nasce la tentazione di azzerare tutto, di ripartire dal vuoto, prendendosi una pausa.

L’azzeramento diviene presupposto alla dinamicità: ‘azzerare per ricominciare’.

‘L’armata dei sonnambuli’ dal romanzo di Wu Ming
Teatro Nuovo di Napoli

da venerdì 3 a domenica 5 novembre 2017
inizio spettacoli:
ore 21:00 venerdì, ore 18:00 sabato e ore 18:30 domenica

Info e prenotazioni:
al numero 081-4976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it
Da venerdì 3 a domenica 5 novembre 2017
Napoli, Teatro Nuovo

Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro
presenta
‘L’armata dei sonnambuli’
tratto dall’omonimo romanzo di Wu Ming
progetto Andrea de Goyzueta, drammaturgia Linda Dalisi
con Michelangelo Dalisi, Andrea de Goyzueta, Francesca De Nicolais, Renato De Simone, Rosario Giglio
costumi Annamaria Morelli
scene Luigi Ferrigno
musiche Fabrizio Elvetico e Marco Messina
soggetto scultoreo Luca Carbone
aiuto regia Riccardo Pisani
regia Pino Carbone

Durata della rappresentazione 120′ circa, senza intervallo

‘L’Armata dei sonnambuli’ è l’ultimo grande successo letterario del collettivo di scrittori Wu Ming. Ambientato nei due anni più caldi della Rivoluzione francese, dal 1792 al 1794, durante il cosiddetto Regime del Terrore, si apre con una travolgente ouverture in cui viene rappresentata la decapitazione del re Luigi XVI.

L’opera, ricca di riferimenti reali, racconta gli avvenimenti più dirompenti di un’epoca piena di capovolgimenti, e lo fa attraverso le vicende di quattro personaggi: Orphée D’Amblanc, medico mesmerizzatore che si addentra nelle viscere della Francia più reazionaria per indagare su misteriosi casi di sonnambulismo; Marie Nozière, sarta del popolo che avvia una commovente lotta per il riconoscimento dei diritti delle donne; Leo Madonnét, un attore italiano caduto in disgrazia che finisce per diventare un vero e proprio combattente di strada a servizio della rivoluzione; il controrivoluzionario Cavaliere d’Yvers, potente esperto delle tecniche di sonnambulismo che guida un’armata di sonnambuli immuni al dolore reclutati nel manicomio di Bicêtre con lo scopo di liberare il giovanissimo figlio del sovrano decapitato.

A questi si aggiunge un narratore, testimone oculare degli eventi rivoluzionari destinati a cambiare il corso della storia e delle vite delle generazioni future.
 Un grande romanzo storico si fa drammaturgia contemporanea per offrire possibilità di sperimentazione e di indagine sulla realtà che ci circonda. La rivoluzione francese diventa una grande lente con la quale scrutare la complessità del nostro presente, per ritrasmetterla al pubblico attraverso il teatro e sublimarla attraverso la più forte delle passioni umane, quella di cambiare il mondo.

Wu Ming
‘L’Armata dei sonnambuli’ è l’ultimo romanzo storico dei Wu Ming, il collettivo di scrittori conosciuto prima del 2000 con lo pseudonimo di Luther Blissett. Pubblicato in Italia nel 2014 per Einaudi e giunto in soli sei mesi alla sesta ristampa, è ambientato nei due anni più caldi della Rivoluzione francese, dal 1792 al 1794, durante il cosiddetto Regime del Terrore.

L’opera si apre con una travolgente ouverture in cui viene rappresentata la decapitazione del re Luigi XVI. In uno scenario storico pieno di riferimenti reali, si alternano le vicende di quattro personaggi inventati e letteralmente gettati nella rivoluzione:
Orphée D’Amblanc, medico mesmerizzatore, inviato per conto della rivoluzione in Alvernia, nella Francia interna e boscosa e controrivoluzionaria, per indagare su misteriosi casi di sonnambulismo;
Marie Nozière, sarta proveniente dal quartiere Sant’Antonio, che dalle vertenze più popolari come l’equa distribuzione delle derrate avvia una commovente lotta per il riconoscimento dei diritti delle donne;
Leo Madonnét, un attore italiano caduto in disgrazia, che finisce per diventare un vero e proprio combattente di strada a servizio della rivoluzione e che, con la maschera di Scaramouche, come un moderno supereroe prestato alla commedia dell’arte, punisce, per conto del popolo, gli accaparratori che cercano di lucrare sulla fame;
e, infine, il misterioso Cavaliere d’Yvers, un altro potente esperto delle tecniche di sonnambulismo. Questi, un convinto reazionario, dopo un fallito tentativo di liberare Luigi XVI il giorno della morte, si fa volontariamente internare nel manicomio di Bicêtre sotto il falso nome di Auguste Laplace, continuando a compiere i propri esperimenti di sonnambulismo.

Dopo la morte di Robespierre, decide di tornare a Parigi, guidando un’armata di sonnambuli immuni al dolore, con lo scopo di liberare il giovanissimo figlio del sovrano decapitato.

Dalla letteratura al teatro
La lama della ghigliottina decapita il re Luigi XVI, provocando un’esplosione nucleare. Un suono assordante e un bagliore che svuoteranno lo spazio, per renderlo sgombro e disponibile ad accogliere dei corpi, che avranno il tempo di guardarsi attorno, di prendersi una lunga pausa prima ancora di iniziare, per creare un vuoto necessario tra la loro quotidianità e la magia. Corpi che avranno il compito di ricostruire uno spazio diverso.
Di immaginarlo e costruirlo dal nulla.

Bisogna azzerare tutto. Si tratta veramente di fare il deserto, e dal deserto può venire qualsiasi cosa

diceva Leo De Berardinis in un’epoca non tanto lontana.

‘L’Armata dei sonnambuli’ è un progetto teatrale che trasforma l’opera letteraria in drammaturgia e in azione scenica. Il teatro, d’altronde, è l’altra grande e dichiarata metafora del racconto. Il romanzo stesso è diviso in atti e scene. Il tema della rappresentazione ritorna insistentemente e si fonde spesso in una dinamica meta-teatrale che si dipana tra la rappresentazione della Storia e quella dei personaggi e delle ambientazioni.

Accade dunque che le esplosive assemblee della Convenzione Nazionale, nel momento forse di più alta produzione politica e dialettica della Rivoluzione, vengano messe in scena, tra parodia e struggente verità, anche dagli internati dell’ospedale psichiatrico di Bicêtre, e che il padiglione dei folli si faccia lente di ingrandimento di tutta la nazione.

Oppure che Léo Madonnet confonda la rappresentazione teatrale con l’azione collettiva, il palco con la strada. Per questo perde il lavoro. Ma perduto il lavoro di attore finalmente può scoprire che un nuovo teatro sta nascendo, un teatro che si fa azione, che entra nella storia collettiva.

Léo diviene Scaramouche per mettere in scena la fusione tra arte, azione criminale e processo rivoluzionario: la liberazione di una possibile nuova ricerca teatrale che esca dalla clandestinità, che si svincoli dall’estetica commerciale imposta dalla legislazione vigente e che prediliga spazi da rimodulare, attori generosi nel donare se stessi al presente e l’interazione tra diverse forme espressive in grado di connettersi.

La questione dei linguaggi diventa quindi centrale. Pochi attori si sforzano di compiere un atto che, come la rivoluzione per un popolo, appare troppo più grande di loro.

Come i bambini che riescono a costruire un mondo intero con quello che trovano in una cesta piena di giocattoli, così gli attori ricostruiscono una grande opera attraverso gli oggetti che trovano sulla scena: attrezzatura tecnologica, vestiti, telecamere, registratori, microfoni.

Come lo spettacolo di un illusionista, che riesce a far vedere un elefante al pubblico in uno spazio che sembra troppo piccolo per contenerlo. Il pubblico dovrà sentirsi come di fronte ad un esperimento di sonnambulismo, dove si confonde il reale e l’irreale, ciò che è visibile o soltanto immaginabile, dove l’illusione viene compiuta e poi svelata. Entrare nel camerino di un mago dopo il suo spettacolo, e scoprire tutti i suoi trucchi.

Cinque protagonisti, ma soprattutto cinque storie, cinque punti di vista, cinque prospettive che verranno affidate a cinque attori, che oltre ad interpretarle ne avranno la responsabilità e la gestione. Ad ognuno verrà affidato un linguaggio, una forma espressiva; ognuno dovrà mettersi al servizio dell’altro e al tempo stesso conservare la propria autonomia.

Léo Madonnet è il teatro nella sua forma più irruente e primordiale: Scaramouche che con la sua maschera della commedia dell’arte diventa eroe della rivoluzione.
Orphée D’Amblanc è il personaggio che utilizza le potenzialità benefiche e liberatrici del sonnambulismo per intraprendere un viaggio metaforico nell’inconscio della Francia più reazionaria. Assume su di sé narrazioni visionarie, febbrili e mostruose.

Cavaliere d’Yvers è il personaggio a cui è affidato il potere reazionario e controrivoluzionario. Utilizza il sonnambulismo per sottomettere, manipolare e controllare.
È l’espressione presente di un antico passato.

Marie Nozière è l’aspetto femminile della rivoluzione, il personaggio che dalla lotta contro la fame si spinge a quella per i diritti delle donne, è il linguaggio di un corpo costantemente a contatto con le emozioni e le commozioni della storia.

Il narratore è il coro che rappresenta il popolo nella sua multiformità, è il punto di vista generale, è il personaggio che riempie le lacune della narrazione e che ne determina i colori.
È mutevole e multidisciplinare.

Al termine, quando l’opera sarà finalmente e faticosamente compiuta, quando lo spazio sarà di nuovo pieno, quando i corpi che lo hanno immaginato e agito saranno stanchi, comparirà di nuovo l’irrefrenabile tentazione di renderlo vuoto, neutro, pulito. Ricomparirà la voglia di una pausa. L’azzeramento come presupposto alla dinamicità.

Azzerare per ricominciare.

Foto Claudia Nuzzo

'L'armata dei sonnambuli', ph. Claudia Nuzzo