‘Cooperazione sanitaria internazionale e legami che abbattono ogni barriera’: le parole della Dottoressa Assanta
Riceviamo e pubblichiamo da Agenzia Toscana Notizie.
Raie è una bambina nata con una grave cardiopatia congenita, ed è stata curata dai medici e dagli infermieri della Fondazione Monasterio prima in Eritrea, e poi all’Ospedale del Cuore di Massa.
La piccola era affetta dalla atresia della tricuspide: significa che la valvola tricuspide non si è mai sviluppata, ed al suo posto c’è del tessuto fibroso che la chiude, impedendo il passaggio del sangue povero di ossigeno dall’atrio al ventricolo destro. Di conseguenza, il ventricolo destro rimane più piccolo (ipoplasico).
Era il 2017, e in Eritrea l’équipe della Monasterio interveniva nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale che vede coinvolti diversi centri, che si alternano ad Asmara per dare continuità alle attività dell’Ospedale eritreo.
Il personale sanitario di molti Ospedali, infatti, si reca in Eritrea – così come in molti altri Paesi del mondo – per portare la propria strumentazione e professionalità, al fine di migliorare la risposta di cura in quei luoghi.
La Fondazione Monasterio, che vanta una lunga tradizione nella cooperazione sanitaria internazionale, esplica una parte della propria attività nell’effettuare – da un lato – periodiche missioni sanitarie, nella struttura estera individuata, con screening, interventi di cardiologia interventistica e chirurgica, e – dall’altro – l’accoglienza dei pazienti pediatrici, presso l’Ospedale del Cuore, per il ricovero e gli interventi di cardiochirurgia localmente non realizzabili.
Raie aveva subìto – dal team precedente a quello della Monasterio – l’intervento di Glenn: un’operazione che crea una connessione tra la vena cava superiore e l’arteria polmonare destra. Si tratta del primo stadio della palliazione, necessaria per la piccola, che giunge, poi, all’intervento di Fontan: le operazioni, insieme, fanno sì che i cuori che sono parzialmente sviluppati, come quello di Raie, possano poi lavorare come dei cuori normali.
Pochi giorni dopo la dimissione a casa, però, la bambina sta male, e la madre si precipita in Ospedale. La bimba, in una situazione di scompenso, aveva molto liquido intorno al cuore e ai polmoni: il chilotorace, questo il nome tecnico, è – purtroppo – una delle complicanze della Glenn.
Il personale sanitario, d’urgenza, mette dei drenaggi per togliere l’eccesso di liquido e ricovera la bambina, per tutto il tempo di permanenza della squadra in Eritrea: i professionisti, a turno, controllavano la bambina, senza mai perderla di vista. Fino alla dimissione, al momento della partenza.
A fine ottobre 2021, Raie, che ha 5 anni, ha nuovamente bisogno di un’operazione al suo cuore univentricolare: l’intervento di Fontan, il secondo passo necessario per la sua grave cardiopatia. Un intervento ad alto rischio e con una gestione post operatoria molto complessa, e che certamente non avrebbe potuto sostenere nel suo Paese.
Ottenuti i visti e preparati i documenti, mamma e figlia partono in direzione dell’Ospedale del Cuore: per il tempo dei necessari esami pre operatori, vengono ospitate in una delle case di accoglienza, nei dintorni dell’Ospedale stesso e gestite dall’Associazione ‘Un cuore, un mondo’.
E poi l’operazione, che consiste nel creare una connessione tra la vena cava inferiore e l’arteria polmonare di destra, frapponendo fra essi un condotto (condotto di Gore-Tex). In questo modo, tutto il sangue delle vene cave, adesso correttamente ossigenato, viene portato ai polmoni, eliminando i problemi legati alla respirazione ed escludendo il ventricolo destro dalla circolazione polmonare.
L’operazione senza complicanze, la rapida ripresa post operatoria, e un cuore nuovo, con l’augurio che possa stare a lungo con questa situazione, non definitiva. Nel corso degli anni – si spera decenni – potrebbe, infatti, avere dei sintomi di qualcosa che non funziona più, in questo circuito artificiale che le è stato creato.
Racconta la Dottoressa Nadia Assanta, Cardiologo Pediatra della Monasterio:
Fra noi e lei si è creato, fin da subito, un legame di stima e di affetto reciproco che è andato avanti nel corso del tempo, facendo sì che si concludesse nel migliore dei modi, con l’intervento conclusivo di Raie.
Siamo rimaste in contatto, e vedo crescere quella bellissima bambina nata con il cuore a metà.
Conclude Marco Torre, Direttore Generale della Fondazione Monasterio:
La storia di Raie ci emoziona perché racconta un lato molto importante di noi, e mette in luce l’alto valore umano e professionale del nostro personale. I nostri operatori sanitari, da oltre vent’anni, partono per progetti di cooperazione sanitaria, mettendo in valigia le loro competenze e il loro cuore, operano in condizioni difficili, spesso a ritmi serrati, e tornano a casa stanchi ma ancora più motivati.
Il legame con i nostri pazienti è così forte che supera le distanze, e la nostra struttura ha raggiunto un livello di organizzazione elevato, grazie anche all’indispensabile supporto degli enti del terzo settore e, in particolare, dell’Associazione ‘Un cuore, un mondo’, tale da essere ormai capace di garantire la continuità di cura anche per questi piccoli pazienti che nascono in Paesi svantaggiati.