Home Rubriche Gemme di celluloide La ‘Bella Addormentata’ di Bellocchio è l’Italia

La ‘Bella Addormentata’ di Bellocchio è l’Italia

2198


Download PDF

La disabitudine al cinema che fa riflettere, in molti casi la considerazione che si ha del cinema come puro intrattenimento in un paese come l’Italia, rendono film come ‘Bella Addormentata’ di Marco Bellocchio un fulmine a ciel sereno.

A tre anni e mezzo di distanza dalla vicenda che portò alla conclusione dell’accanimento terapeutico nei confronti di Eluana Englaro, il regista piacentino torna a quei giorni, per la precisione dal 3 al 9 febbraio del 2009, non per raccontare la storia di Eluana, ma per renderla protagonista occulta di avvenimenti conseguenti o paralleli a quel dramma.

Le storie narrate sono tre. Un senatore di origine socialista, aderente al partito di Berlusconi per opportunismo, è chiamato al voto, quel fatidico 9 febbraio, per una legge che si opponga alla sentenza a favore dell’interruzione della nutrizione artificiale, ma la sua coscienza e l’esperienza di vita glielo impediscono e a lui si contrappone la figlia, attivista cattolica, che prega e protesta all’esterno della clinica dove è ricoverata Eluana.

Nel frattempo, in Veneto, in una villa sfarzosa, un’attrice famosa passa le sue giornate attendendo e pretendendo, con tenacia e preghiere continue, il risveglio della figlia dal coma profondo, rinunciando a se stessa e a tutto quello che la circonda, compreso il marito e il figlio maschio.

In un ospedale romano si svolge la terza storia. Una tossicodipendente desiderosa di farla finita, di non combattere più una battaglia che l’ha sempre vista perdente, non trova altra soluzione che ammazzarsi, ma sulla sua strada incontra un medico caparbiamente intenzionato ad opporsi a questa volontà, pronto a fare qualsiasi cosa pur di non lasciarla morire.

Nessun intreccio tra le storie, nessun meccanismo di sceneggiatura che permetta richiami tra i vari personaggi: unico punto in comune i giorni in cui si svolgono le vicende, quella settimana di follia collettiva che contagiò un paese che prese a pretesto l’avvenimento drammatico che si perpetrava da 17 anni su una ragazza per un destino infame che le aveva tolto la possibilità di vivere.

Il film è intenso, toccante, per nulla partigiano; le storie immaginarie che si legano a quella reale hanno trama indipendente, ma, grazie ad un montaggio oculato e non frenetico, diventano componenti ideali di un unico filo di diverse tonalità.

Merito da suddividere tra il regista e un cast di notevole bravura con in testa Toni Servillo, Isabelle Huppert, una eccezionale Alba Rohrwacher, i sorprendenti Fabrizio Falco e Michele Riondino, fratelli che si contrappongono alla figlia del senatore fuori la clinica, Brenno Placido, Maya Sansa, Piergiorgio Bellocchio, Gianmarco Tognazzi, Roberto Herlitzka e Gigio Morra.

In alcuni momenti, il ritmo del racconto è addirittura delicato, nonostante la crudezza di molte scene, e viene interrotto bruscamente dalle immagini invasive che in quei giorni rimbalzarono da canali televisivi con politici ed esperti di ogni genere a discutere sulla vicenda di Eluana.

Marco Bellocchio accomuna le storie portandole a diventare parte integrante di ciò che sta succedendo nel Paese; le contrapposizioni ideologiche, le convinzioni sviscerate nell’arco del film vengono tutte trattate alla stessa maniera, con lo stesso rispetto e l’evoluzione della sceneggiatura non permette una lettura morale di parte che non sia quella di una presa di coscienza comune, lontana dall’imposizione della ragione degli uni sugli altri.

Ciò che vuole evidenziare nella sua opera Bellocchio pare essere l’inconcepibilità della continua guerra di religione che avviene nel nostro Stato, l’eccezionalità di ciò che può avvenire nelle storie di ogni essere umano, a prescindere dall’inutile bailamme che ammorba l’opinione pubblica quotidianamente.

La ‘Bella Addormentata’ del film è l’Italia, sopita nella sua inconcludenza perenne da decenni, scossa da un torpore di vergognoso quanto inutile caos ideologico di tanto in tanto da uomini come Peppino Englaro, il papà di Eluana, che ha vissuto per diciassette anni al fianco di una figlia senza vita a cui voleva dare l’ultimo saluto rispettando le leggi di uno Stato in cui ha sempre creduto, senza sotterfugi e scorciatoie tipiche della peggiore Italietta che, quando deve ripulirsi la coscienza, si appella all’eccesso di regole e alle lungaggini della burocrazia, pronta a prostrarsi e a battersi il petto invocando in pubblico un dogma religioso di convenienza puntualmente tradito nel privato.

La ‘Bella Addormentata’ Italia ha bisogno certamente e con maggiore frequenza di opere come quella di Bellocchio che scuotano le coscienze, che facciano riflettere, ma necessita principalmente che dalle discussioni nascano decisioni concrete che cambino le situazioni, partendo dai diritti di un vivere civile di ogni cittadino che deve avere la possibilità di scegliere o meno di lasciare un testamento biologico che lo preservi da calvari come quello di Eluana Englaro.

La ‘Bella Addormentata’ Italia ha bisogno di svegliarsi dal sonno profondo e, simbolicamente, il bacio che Bellocchio mostra alla fine del film rappresenta la speranza da alimentare.

Autore Paco De Renzis

Nato tra le braccia di Partenope e cresciuto alle falde del Vesuvio, inguaribile cinefilo dalla tenera età… per "colpa" delle visioni premature de 'Il Padrino' e della 'Trilogia del Dollaro' di Sergio Leone. Indole e animo partenopeo lo rendono fiero conterraneo di Totò e Troisi come di Francesco Rosi e Paolo Sorrentino. L’unico film che ancora detiene il record per averlo fatto addormentare al cinema è 'Il Signore degli Anelli', ma Tolkien comparendogli in sogno lo ha già perdonato dicendogli che per sua fortuna lui è morto molto tempo prima di vederlo. Da quando scrive della Settima Arte ha come missione la diffusione dei film del passato e "spingere" la gente ad andare al Cinema stimolandone la curiosità attraverso i suoi articoli… ma visto i dati sconfortanti degli incassi negli ultimi anni pare il suo impegno stia avendo esattamente l’effetto contrario. Incurante della povertà dei botteghini, vagamente preoccupato per le sue tasche vuote, imperterrito continua la missione da giornalista pubblicista.