Site icon ExPartibus

IUAV di Venezia ricorda Manfredo Tafuri, nel trentennale della morte

Manfredo Tafuri


Il 23 febbraio giornata di studi all’Università

Riceviamo e pubblichiamo.

È stato uno degli storici dell’architettura e della città più importanti del XX secolo e uno dei grandi Maestri di IUAV, dove ha insegnato dal 1968 al 1994, influenzando generazioni di architetti, storici, urbanisti.
Nel trentennale della morte di Manfredo Tafuri (Roma, 4 novembre 1935 – Venezia, 23 febbraio 1994) l’Università Iuav di Venezia lo ricorda con una giornata a Palazzo Badoer, nell’aula a lui intitolata.

In occasione della ricorrenza, il Rettore Benno Albrecht alle 16 scoprirà la targa bronzea del Dipartimento di Storia dell’Architettura fondato da Tafuri, un tempo affissa all’esterno di palazzo Badoer e ora ricollocata all’interno, nell’ex atrio di ingresso verso il rio terà San Tomà.

Manfredo Tafuri è stato lo storico dell’architettura che più di altri nel secondo Novecento ha saputo rinnovare la disciplina, contribuendo in maniera decisiva alla sua ridefinizione e alla discussione dei legami fra storia e progetto.

La sua attività all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, oggi Università IUAV di Venezia, si è dispiegata nell’arco di circa venticinque anni a partire dalla fine degli anni sessanta, un periodo durante il quale l’insegnamento e la scrittura sono diventati i pilastri fondamentali del suo lavoro di storico.

Dopo che nel 2020 è stata avviata la costituzione di un archivio e di un centro di documentazione relativo alla produzione a stampa e all’attività didattica di Manfredo Tafuri, l’Università IUAV riprende la tradizione della Lezione Tafuri, affidata, questa volta, ad Aldo Schiavone, già professore ordinario di diritto romano alle Università di Bari e Firenze e poi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, che interverrà sul tema ‘La Sinistra e il futuro d’Europa: un progetto’, 23 febbraio, palazzo Badoer, aula Tafuri, ore 17:00.

L’appuntamento sarà preceduto dalla presentazione, stessa aula, ore 12:00, del progetto PRIN ‘BATH. Being Architects, Teaching History / Architetti che insegnano storia. Il contributo italiano a una nuova storia dell’architettura: Zevi, Bruschi e Tafuri’, che vede l’Università IUAV capofila di un gruppo di ricerca nazionale del quale fanno parte il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Ferrara.

Exit mobile version