Site icon ExPartibus

‘Il Melodramma di Pietro Metastasio’: nuovo saggio di Luca Lupoli

'Il Melodramma di Pietro Metastasio'


Il lavoro esplora la teoria del testo per musica del poeta, esaminandone in le lettere

Riceviamo e pubblichiamo.

È attesa per la metà di giugno la pubblicazione del nuovo saggio del M° Luca Lupoli, dal titolo ‘Il Melodramma di Pietro Metastasio – Il primato del testo’, edito dalla casa editrice Pagine.

Un lavoro che rappresenta un approfondito studio sulle opere e la corrispondenza del celebre poeta Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi, conosciuto come Metastasio (1698 – 1782).

L’opera di Lupoli, arricchita dalle ricerche biografiche, bibliografiche e delle fonti condotte dal soprano M° Olga De Maio, si basa su un’accurata analisi dei carteggi di Metastasio.

Il saggio esplora la teoria del testo per musica del poeta, esaminando in particolare le sue lettere, che consentono di ricostruire una visione metastasiana del primato del testo musicale.

L’autore, esplorando opere e corrispondenza del celebre poeta Pietro Metastasio (1698 – 1782), ci guida in un’affascinante indagine sulla superiorità espressiva della poesia nel melodramma, richiamando il modello della tragedia greca e ribadendo il primato del testo poetico sulle altre arti sceniche, che ha influenzato i più grandi operisti come Verdi, Wagner e Puccini.

Il poeta, attraverso il linguaggio verbale, è presentato come un intellettuale di prestigio, al quale pittori, architetti, compositori e musicisti dovrebbero portare grande considerazione, mentre sulla scena si sono sempre comportati da rivali.

Da qui l’affermazione della superiorità espressiva della poesia, su tutte le altre arti ‘subalterne’, che emerge con forza nel lavoro di Lupoli, il quale esalta la capacità della poesia di parlare alla mente e al cuore delle persone, in un’analisi che richiama il modello della tragedia greca.

Il saggio si sviluppa attraverso tre principali percorsi:

1. I carteggi di Metastasio come luogo di una teoria del testo per musica;

2. Culmine della prima fase con Didone abbandonata, verifiche testuali;

3. Il poeta cesareo, testo e dibattito ideologico a Vienna, verifiche testuali.

La prefazione è stata curata dal Prof. Ettore Massarese, rinomato regista, attore, autore teatrale e docente di Letteratura Teatrale Italiana e Discipline dello spettacolo presso l’Ateneo Federico II di Napoli.

La grafica della copertina è stata ideata e realizzata dal Prof. Giuseppe De Maio, docente di Arte negli Istituti Statali.

Un contributo imperdibile per gli appassionati di teatro e musica, edito da Casa Editrice Pagine.

Sito Pagine: https://www.pagine.net/prodotto/il-melodramma-di-pietro-metastasio/

Il volume si trova anche comunque in homepage fra le novità
Facebook: https://www.facebook.com/paginecasaeditrice
Instagram: https://www.instagram.com/casaeditricepagine

Exit mobile version