Home Cronaca I risvolti emotivi della psoriasi

I risvolti emotivi della psoriasi

2786
psoriasi unghie dei piedi


Download PDF

Ecco perché tenere sotto controllo anche le unghie

La psoriasi è una malattia più seria di quanto non si tenda a pensare. Innanzitutto perché influisce moltissimo sull’umore di chi ne viene affetto e poi perché può avere conseguenze anche sulle articolazioni.

Sono 2,5 milioni gli italiani che fanno i conti quotidianamente con questa malattia, che si manifesta con lesioni, desquamazioni ed abrasioni sulla cute e spesso nelle zone più scoperte, come gomiti, ginocchia e cuoio capelluto, creando oltre che fastidio un notevole imbarazzo.

Tra le zone a rischio psoriasi ci sono anche le unghie: in questo caso, oltre ad una possibile ricaduta psicologica, si rischia un peggioramento verso una particolare forma di artrite psoriasica. Approfondiamo meglio quanto appena visto.

Risvolti emotivi della psoriasi
A lanciare l’allarme sono gli studiosi delle malattie della pelle che, riuniti al Convegno Annuale della European Academy of Dermatology and Venerology a Parigi, dichiarano che la quasi totalità dei malati di psoriasi ne risente a livello emotivo.

Questa patologia si manifesta ciclicamente con punte particolarmente elevate in determinati periodi, per questo è consigliabile ricorrere a delle terapie specifiche impostate ad hoc da uno specialista, che devono tenere il paziente costantemente sotto osservazione. Quindi per combattere lo stress causato dalla malattia ed evitare ricadute più gravi per la salute è bene seguire con cura la terapia prescritta.

Perché tenere sotto controllo le unghie
Quando la psoriasi si manifesta anche sulle unghie bisogna tenere la situazione sotto controllo. Questo perché la situazione potrebbe aggravarsi, non solo dal punto di vista estetico, ma anche salutista, perché la psoriasi ungueale può causare altri malanni abbastanza gravi come i reumatismi articolari, l’artrite o il diabete.

Per questo è fondamentale tenere sotto controllo anche questa parte che a volte si tende a sottovalutare, per intervenire sin dai primi sintomi: una ragione in più per tenersi informati anche sul web, ad esempio leggendo delle guide come questa di Trosyd, per poter intervenire ai primi segnali di psoriasi alle unghie dei piedi rivolgendosi tempestivamente ad un dermatologo, per tutti gli esami del caso.

I risvolti per le articolazioni
L’artrite psoriasica è stata diagnosticata e descritta, per la prima volta, due secoli or sono dallo specialista Jean Louis Alibert. Questa complicazione colpisce con il tempo una percentuale abbastanza significativa dei malati di psoriasi, oltre il 30%, collocati soprattutto nella fascia di età che va dai 30 ai 50 anni.

I punti più colpiti sono le articolazioni di mani e piedi e anche delle ginocchia: le manifestazioni di questa particolare artrite sono i gonfiori delle articolazioni con dolore conseguente, che appaiono dopo un periodo di infiammazione ai tendini degli arti interessati.

Psoriasi: informarsi e curarsi
Curare la psoriasi è importante sia per la vita sociale, sia per la salute delle articolazioni. Oggi, grazie alla medicina è possibile riuscire a tenerla sotto controllo e in molti casi anche a debellarla, a patto ovviamente di intervenire con i farmaci e le terapie adatte, seguendo il consiglio di uno specialista.

Print Friendly, PDF & Email