Home Toscana Regione Toscana I 23mila rom scomparsi a Birkenau… e quel pregiudizio che sopravvive

I 23mila rom scomparsi a Birkenau… e quel pregiudizio che sopravvive

1307
Auschwitz - Birkenau


Download PDF

I commenti degli studenti

Riceviamo e pubblichiamo da Agenzia Toscana Notizie.

Il pregiudizio, per l’appunto. Di pregiudizi e stereotipi era infarcita la retorica fascista e nazista, che prima ha escluso e poi portato nei campi di sterminio milioni di persone.

Ma il pregiudizio sopravvive anche oggi – prendiamo il caso dei rom e sinti, sterminati come molti altri ad Auschwitz – e il pregiudizio è talvolta così radicato che per la paura e spesso la quasi certezza di essere malvisto uno preferisce non confessare le proprie origini.

Nancy, studentessa di diciassette anni a Prato che vuole andare all’università, non ci gira molto intorno:

A scuola solo una persona sa che vivo in un campo nomadi. Nessuno me l’ha chiesto e a nessuno l’ho detto. Ma sono convinta che se accadesse qualcosa cambierebbe.

Angela, che a Prato fa la cameriera, lo ha patito sulla proprie pelle, con solo tre amiche in classe e licenziata dopo quattro giorni una volta che aveva trovato lavoro solo perché qualcuno aveva raccontato al titolare le sue origini. Ma fino ad allora non aveva avuto niente da ridire.

Il treno toscano diretto ad Auschwitz ha quasi raggiunto il Brennero e nel vagone ristorante è il momento del terzo dei cinque seminari previsti all’andata. Si parla di rom e sinti, per l’appunto. Si parla di quello che è successo ottanta anni fa in Germania.
Si riflette su quello che accade ancora oggi in Italia: dell’odio che il pregiudizio fomenta, degli spari e dei fuochi appiccati alle roulotte dei rom, del campo nomade sgomberato il 6 dicembre a Gallarate. Tutti in strada e senza alternative.

La discriminazione, è la conclusione, nasce con la generalizzazione. E’ così che rom e sinti sono diventati ‘zingari’, un termine coniato allora in Germania come dispregiativo e che è sopravvissuto ai tempi.

È un questione di conoscenza e di incontro

ripete fino alla sfinimento Ernesto Grandini, sinto di Prato, famiglia di giostrai, il babbo partigiano della brigata “Stella Rossa” che cantava “Bella Ciao” e che ha combattuto sull’appenino bolognese contro i tedeschi autori della strage di Stazzema e Marzobotto.

Cita anche Martin Luther King:

Se non viviamo da fratelli, conoscendoci, moriremo da stolti.

E racconta che per vincere il pregiudizio in passato ha invitato nel campo nomadi dove vive gli studenti della città. Alcuni sono oggi sul treno, tra i cinquanta che seduti a terra o appiattiti sulle pareti a vetri ascoltano, le gambe contro la schiena di chi sta davanti, e fanno domande. Prendono appunti. Vogliono capire.

Lo stereotipo è qualcosa duro a morire. Pensiamo ai Rom come giostrai o come donne con le gonne colorate e i capelli raccolti a treccia. Nella famiglia allargata di Ernesto ci sono operai, un regista e insegnante di ballo, uno stilista che espone a Pitti. I nipoti vanno al liceo.

Spiega:

Fortunatamente non esistono più le classi speciali degli anni Sessanta e Settanta, sopravvissute fino al 1986: da sei a quattordici anni tutti insieme in un sottoscala, impossibile imparare qualcosa.

La scuola è cambiata. Ma una recente indagine attesta, lo si racconta al seminario, che se sei riconosciuto come sinto,le tue possibilità di carriera e integrazione scolastica diminuiscono. Continuiamo inoltre a considerare rom e sinti stranieri. E invece la maggior parte dei 170 mila che vivono in Italia sono italiani, almeno il 60 per cento – i sinti, ad esempio, sono arrivati In Italia nel Trecento – e oltre il 90 per cento arriva comunque da un paese dell’Unione Europei.

Li etichettiamo come ladri o, se va bene, come mendicanti. Pensiamo ai rom e ai sinti come nomadi. Certo alcuni hanno mestieri itineranti.

Racconta Demir Mustafà, mediatore in un centro per l’impiego:

Ma io abito in un appartamento. In Macedonia, dove abitavo fino al 1989, i campo nomadi non esistevano.

Sono stati inventati dalle istituzioni italiane, per un frainteso.

Dice ancora Ernesto:

E comunque se mi offrissero una casa o mi permettessero di ristrutturarne io ci andrei ad abitare.

Ma il pregiudizio rimane e si generalizza.

Ripete Ernesto:

Perché non ci conosciamo abbastanza. Siamo italiani come voi.

Magari con un senso della famiglia e della comunità più accentuato. Ma non ci si sposa, ad esempio, solo tra rom e sinti. C’è chi è musulmano e chi è cristiano evangelico, altri sono cattolici.

Dice Angela:

Se non dico che abito in un campo nomade è tutto a posto. Poi scatta la paura perché dicono che i rom rubano e tutti pensano dunque che anche io rubi.

Le fa eco Nancy:

Se a scuola invece si studiasse la nostra cultura forse molte diffidenze cadrebbero. Come non abbiamo paura degli americani o degli scandinavi non si avrebbe paura di rom e sinti. Poi è chiaro che in tutti le case ci sono le mele marce.

Dall’oggi a ieri, avanti e indietro, catapultati di nuovo nell’era nazista e fascista. Negli anni Trenta Rom e Sinti in Germania iniziarono ad essere considerati “ariani imbastarditi”. La ‘scienza’ li giudicò geneticamente asociali e la prima misura fu la sterilizzazione di massa. Poi con le leggi razziali del 1935 cessarono di essere tedeschi. Anche in Italia dal 1940 furono internati in campi di sosta, che poi diventarono campi di concentramento. Dopo il 16 dicembre del 1942 fu decisa la deportazione obbligatoria, appurata la loro inferiorità razziale da scienziati che anche dopo la guerra rimasero al loro posto

Fu allora che a Birkenau nacque il campo degli zingari. Vi furono reclusi in ventitremila, per poi essere sterminati in pochi giorni, gli ultimi tremila in una sola notte. Cosa accade non lo ricorderanno loro ma alcuni ebrei, come Liliana Lillu o Pietro Terracina. Al processo di Norimberga non si parlerà però di porrajmos, lo sterminio dei rom e sinti. Qualcuno si lascerà scappare cose del tipo: se l’erano cercata. Pregiudizi, ancora pregiudizi. Duri a morire. E spesso neppure ce ne accorgiamo.

Print Friendly, PDF & Email