Home Territorio ‘Fontamara’ al Teatro Tordinona

‘Fontamara’ al Teatro Tordinona

402
'Fontamara'


Download PDF

In scena a Roma dal 24 al 26 novembre

Riceviamo e pubblichiamo.

Andrà in scena il 24, 25 e 26 novembre al Teatro Tordinona di Roma lo spettacolo ‘Fontamara’, una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo e Teatro Lanciavicchio con la regia di Antonio Silvagni.

La riscrittura dal romanzo di Ignazio Silone è opera di Francesco Niccolini, già autore di Marco Paolini, Vetrano e Randisi, Alessio Bonie altri numerosi interpreti, che per l’adattamento teatrale ha ricevuto il Premio Silone. Lo spettacolo è stato anche premiato al Festival di Resistenza, Casa Museo Cervi.

In un’epica dimensione di popolo prende vita il racconto di Fontamara, e modella da subito un racconto corale, una sorta di sinfonia a più voci, in cui il mondo dei cafoni, di tutti quei lavoratori della terra di ieri e di oggi si affolla sul palcoscenico per dare testimonianza di una strage, forse di un genocidio.

Come in una sorta di Giudizio Universale, quattro cafoni sono immobili davanti a un cumulo di terra, la stessa che hanno lavorato per una vita o dalla quale forse sono appena risorti, e si stagliano in uno spazio vuoto, attraversato solo da nebbia, che li avvolge e a volte li nasconde.

E in questa atmosfera rarefatta, quasi mitica, danno la loro testimonianza ricostruendo le prevaricazioni dei potenti del latifondo Torlonia e le violenze dei fascisti nel paesino di Fontamara. Ma non sono soli. A richiamarli in vita, e a dare loro la parola, quella che non hanno mai avuto in vita, è il personaggio che Silone nel romanzo chiama ‘Il Figlio’: è un figlio dei cafoni del Fucino, ma oggi è un ragazzo con la pelle scura che lavora quella stessa terra e approda al palco sceso chissà da quale barcone del mare per rievocare quella strage lontana, ma ancora drammaticamente attuale.

Francesco Niccolini autore della riscrittura dell’opera siloniana racconta il valore che ancora oggi rende il romanzo di Ignazio Silone attuale.

Torno a Fontamara 35 anni dopo il mio primo viaggio. Allora avevo 15 anni: la forza disperata dei tre testimoni protagonisti del capolavoro di Silone non mi ha mai abbandonato.

Quello stile piano, colmo di dignità e al tempo stesso di umiliazione, l’ironia della scrittura e la ferocia dei potenti. I privilegi dei ricchi, la loro ingordigia, la presa in giro spietata di un mondo destinato al genocidio.

Perché un genocidio è stato. Solo che allora non avevo gli strumenti per capirlo. Quando vent’anni fa ho avuto la fortuna di lavorare con Marco Paolini e Gabriele Vacis al Racconto del Vajont, uno dei capitoli più duri da studiare e al tempo stesso esempio di coraggio e forza morale, è stata la lettura dell’arringa dell’accusa, scritta dall’avvocato Sandro Canestrini, ora novantaquattrenne: ne fece un piccolo libro, un autentico pamphlet, che intitolò Vajont: genocidio di poveri.

Ecco, tornando a Fontamara a distanza di tanti anni, e con molti chilometri e incontri belli e tragici sulle spalle, penso che questo romanzo capolavoro sia un altro capitolo fondamentale per chi ha deciso di raccontare quel genocidio. Ora, insieme agli attori cafoni come si definiscono loro stessi del Teatro Lanciavicchio e ad Antonio Silvagni, provo a portare quelle voci e quei fantasmi sul palcoscenico.
Francesco Niccolini

Note di regia
Fontamara è un romanzo spietato. Questa assenza mi ha suscitato da sempre un certo fastidio in questo straordinario romanzo, che ho amato, che dovevo amare, raccontava della mia terra, ma …qualcosa mi allontanava da Silone.

Sentivo che la commozione che io provavo per i cafoni, non intaccava minimamente Silone e questo lo trovavo inspiegabile, ma anche insopportabile.

Silone non lascia trasparire mai la pietà per la situazione miserrima dei cafoni, che pure vivono in condizioni disumane, vengono imbrogliati, sbeffeggiati, sfruttati, violentati, uccisi, ma l’autore tira avanti dritto nella sua strada narrativa, senza indugiare un momento in considerazioni sul loro dolore, in descrizioni della loro afflizione.

Malgrado quello che accade ai fontamaresi, Silone non è mai indulgente con loro, con i loro difetti, le loro meschinità dettate dall’ignoranza e dalla miseria.

Poi – colpevolmente in ritardo – ho capito che una delle forze del romanzo è proprio questa assenza di indulgenza da parte dell’autore, questa scelta di sradicare ogni forma di pietà dalla narrazione di una storia così terribile, quella spietatezza nella cronaca di fatti duri, cruenti, immorali che ci accompagna all’ ineluttabile destino di morte è il solo modo di raccontare una società che per affermarsi ha bisogno di sbeffeggiare l’ingenuità, sbeffeggiare l’ingenuità, calpestare i più deboli.

L’assenza di commozione è la strada che intraprende Silone per commuovere, per commuoverci… ‘farci muovere verso’… E muovere qualcuno e far muovere qualcosa attraverso l’arte in un momento storico di coscienze assopite come quello che ha vissuto Silone, era un grande obiettivo. A lui è riuscito, e riesce ancora a quasi un secolo di distanza.

Abbiamo cercato con il nostro spettacolo di essere il più possibile vicini a Silone, abbiamo cercato uno spettacolo asciutto, rigido, duro. Uno spettacolo senza pietà. Senza pietà per i cafoni e la loro storia.

Senza pietà per gli attori inchiodati sul posto a dar vita a cento vite.
Senza pietà per quegli spettatori abituati a ammiccamenti e moine. Senza pietà per i figli dei cafoni di Fontamara e le loro storie d’oggi.
Antonio Silvagni

‘Fontamara’
dal romanzo di Ignazio Silone
adattamento e drammaturgia Francesco Niccolini
una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo – Teatro Lanciavicchio
con la collaborazione del Centro Studi Silone
Comune di Pescina, Comune di Avezzano
con Angie Cabrera, Stefania Evandro, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Giacomo Vallozza
disegno luci Corrado Rea
tecnica Giancarlo Tozzi, Mirko Talliussi
musiche originali Giuseppe Morgante
documentazione video Francesco Ciavaglioli
sartoria Sorelle Marcelli
scenografia e costumi Scenotecnica ‘Ivan Medici’
regia Antonio Silvagni

Print Friendly, PDF & Email