Site icon ExPartibus

Fivizzano (MS), Presidente Rossi a commemorazione strage

Fivizzano (MS)


‘Rimettere al centro dignità e diritti della persona’

Riceviamo e pubblichiamo da Agenzia Toscana Notizie.

Un incontro di particolare rilievo, quello di oggi, 25 agosto, a Fivizzano (MS).

Un incontro reso ancora più importante dalla presenza congiunta del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Presidente della Repubblica federale tedesca Frank-Walter Steinmeier, proprio per rinnovare la memoria degli eccidi nazifascisti che sono avvenuti non solo nel territorio toscano, ma anche italiano ed europeo.

Anche il Presidente della Regione Enrico Rossi è intervenuto oggi a Fivizzano, in occasione del 75esimo anniversario delle stragi che insanguinarono il territorio nel ’44, per rendere omaggio alle circa 400 persone che persero la vita.

Ha aggiunto Rossi durante il suo intervento:

Il nostro dovere è quello di trarre da questa commemorazione un monito sulla necessità di difendere e promuovere la pace, la convivenza e il rispetto tra i popoli.

L’insieme delle stragi nazifasciste avvenute nel Comune di Fivizzano rappresenta uno degli episodi più tragici e rilevanti consumati sul territorio toscano nel 1944. Furono oltre 400 le vittime civili degli eccidi che avvennero da maggio a settembre 1944 nei paesi qui vicini. Solo a Vinca morirono 174 persone.

Dal 24 al 27 agosto, per ben quattro giorni consecutivi, si verificarono ogni genere di crudeltà, sevizie, saccheggi e torture. Stragi compiute con razionalità meccanica, con azioni indiscriminate nei confronti di civili, inermi e innocenti, non tanto in rappresaglia alle iniziative partigiane.

Un’efferatezza, come ha sottolineato, Rossi

che non risparmiò donne e bambini, veri e propri crimini di guerra. E il modo che abbiamo per onorare coloro che furono barbaramente sterminati, per rendere loro giustizia, è mantenere viva la memoria. Una memoria sulla quale si è costruita una civiltà europea che vuole rendere impossibile il ripetersi di quanto qui è avvenuto e purtroppo avviene in tante altre parti del mondo.

‘Mai più!’ è stato l’imperativo dei padri fondatori dell’Europa, mai più guerre scatenate dal nazionalismo. Questa è stata la base della costruzione dell’architettura europea.

La Germania ha svolto un lungo e doloroso percorso di riflessione sul proprio passato, con grande puntualità e capacità di andare a fondo, che può essere di esempio.

Anche l’Italia deve continuare a coltivare con costanza la memoria e contrastare le tendenze che vorrebbero abolirla, allontanarla, considerarla cosa non attuale.

Occorre infatti operare affinché le spinte disgregatrici, che in Europa e nel mondo vediamo all’opera, non arrivino a mettere in discussione la pace, l’umanità, lo stato di diritto. Dobbiamo difendere una forma di convivenza fondata sulla tutela e sul rispetto della persona umana. Su questi temi l’attenzione del Presidente Mattarella è stata costante e preziosa e di questo voglio ringraziarlo.

Infine, dopo aver sottolineato la capacità dell’Europa di sapersi rialzare

in questi 7 decenni di pace, pur nelle contraddizioni, nei problemi, nelle ingiustizie mai risolte una volta per tutte, grandi masse di persone sono riuscite ad emanciparsi, a migliorare le proprie condizioni di vita, a raggiungere certi livelli di benessere, ad affermare la propria dignità e a vedere affermati i propri diritti

Rossi mette in guardia sui rischi della messa in discussione di diritti faticosamente conquistati

dovremo stare attenti a chi ha giudizi liquidatori su questi fatti. Guai a noi se gettassimo via l’acqua sporca insieme al bambino, un tragico errore che non possiamo permetterci. La storia del fascismo e del nazismo ci insegna che una società, sopratutto in fasi di crisi sociale, non è mai al riparo da possibili degenerazioni, che non può mai escludere che le conquiste in termini di diritti, civiltà, garanzie costituzionali e tutele sociali, possano essere messe in discussione e possa esserci un ritorno indietro, seppur in forme diverse, ma con lo stesso segno, con lo stesso particolare significato che qui abbiamo sperimentato attraverso la distruzione della persona e della sua dignità. Il contesto attuale in Europa e nel mondo deve renderci avvertiti e vigili.

In diversi Paesi le garanzie dello stato di diritto sono indebolite o addirittura messe in discussione, organizzazioni politiche di chiara matrice neofascista guadagnano spazio e consenso. Come non ricordare proprio a Vinca, in occasione delle celebrazione di due anni fa con l’esposizione di una bandiera della Repubblica di Salò?

Quindi la conclusione, ricorrendo ai valori della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

Ha spiegato Rossi:

Venne adottata nel 1948 in un’Europa distrutta dalla guerra e ferita dal punto di vista materiale e morale. Il suo inizio è l’affermazione dell’uguaglianza di tutti gli essere umani.

Attenzione: oggi sembra che questo valore di base, per una buona convivenza tra gli uomini, sia messo sullo sfondo, indietro rispetto all’egoismo e alla tutela personale, di gruppo, di etnia, di famiglia, di nazione.

È un errore gravissimo, perché irridere, contestare o rinnegare il valore dell’uguaglianza significa mettere in discussione principi democratici e conquiste che in questi decenni siamo stati in grado di realizzare.

Noi qui oggi, come esortava a fare Calamandrei, siamo ritornati a quelle radici, ai principi della nostra Repubblica e della nostra Europa.

Il mio auspicio e il mio augurio è che da questo possiamo trarre un rinnovato slancio e una più forte energia che ci sorregga nello sforzo di difendere e rafforzare i principi del nostro vivere comune e della nostra comune civiltà europea.

Exit mobile version