Home Politica FEI 2013: informazione, comunicazione e sensibilizzazione

FEI 2013: informazione, comunicazione e sensibilizzazione

1530


Download PDF

Presentato l’avviso pubblico per la consegna di progetti a carattere territoriale finanziati a valere sul Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi – Annualità 2013 – Azione 5
“Informazione, comunicazione e sensibilizzazione”. L’ente promotore è il Ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione. I beneficiari sono: amministrazioni centrali (in modalità Organo Esecutivo), amministrazioni territoriali e periferiche; Regioni e Province autonome; Enti locali, terzo settore di ambito locale e nazionale; enti senza scopo di lucro.

L’obiettivo principale è stimolare la cooperazione tra i diversi livelli di governance implicati nello sviluppo di strategie e misure di integrazione che incoraggino azioni locali con un approccio bottom up, quello cioè che prevede la partecipazione attiva degli attori locali, al processo decisionale per l’individuazione delle priorità di intervento nella propria zona, mettendo in atto un metodo, appunto, dal basso verso l’alto, per la definizione della strategia di sviluppo locale.

Gli obiettivi specifici promossi dall’avviso sono molteplici:

  • estendere la consapevolezza delle opportunità e dei servizi nazionali e territoriali, pubblici e privati, a sostegno dell’integrazione dei cittadini stranieri.
  • Caldeggiare la tutela dei diritti e la conoscenza dei doveri dei cittadini stranieri, il loro accesso ai pubblici servizi, la cultura della legalità, la regolarità del soggiorno, la conoscenza delle opportunità di carattere socio-assistenziali, formative e di inclusione sociale e finanziaria, la regolarità e la sicurezza sul lavoro.
  • Favorire un’informazione più corretta e completa sul fenomeno dell’immigrazione, sugli aspetti positivi che la contraddistinguono e sul valore della diversità e dell’accoglienza.
  • Coinvolgere le comunità degli stranieri nelle iniziative di informazione e sensibilizzazione.
  • Favorire la conoscenza dei servizi e delle opportunità a disposizione degli stranieri di nuovo ingresso nel Paese per conseguire gli obiettivi dell’Accordo di integrazione.
  • Incoraggiare l’integrazione e la qualificazione dell’offerta informativa, attivando servizi di informazione plurilingue di primo e secondo livello.

Ulteriori informazioni possono essere richieste esclusivamente solo per posta elettronica all’indirizzo e-mail dlci.fondointegrazione@interno.it entro e non oltre il termine di 10 giorni antecedenti la scadenza per la presentazione dei progetti.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Lorenza Iuliano

Lorenza Iuliano, vicedirettore ExPartibus, giornalista pubblicista, linguista, politologa, web master, esperta di comunicazione e SEO.