Home Territorio ‘El Greco. La stranezza e l’eterno’ a Vissidarte Festival

‘El Greco. La stranezza e l’eterno’ a Vissidarte Festival

3225
El Greco


Download PDF

In scena il 2 settembre al Chiostro del Convento di San Domenico Maggiore, Napoli

Riceviamo e pubblichiamo.

Domenica 2 settembre, ore 21:00, al Chiostro del Convento di San Domenico Maggiore, Napoli, nell’ambito della rassegna ‘Vissidarte Festival – Il teatro racconta i pittori’ IV edizione, direzione artistica Mirko Di Martino, organizzazione Teatro dell’Osso, Teatro TRAM in collaborazione con Mestieri del Palco, andrà in scena l’ultimo spettacolo della manifestazione, ‘El Greco. La stranezza e l’eterno’ scritto e diretto da Antonio Gargiulo, con Ciro D’Errico, Stefano Quisisana, Antonio Gargiulo e Diego Sommaripa.

Il testo di ‘El Greco’ è stato finalista al Premio “Parole d’Arte” 2018 ed è presentato nell’ambito di Vissidarte Festival in prima assoluta. In scena, insieme a El Greco, ci saranno anche due mostri sacri dell’arte: Picasso e Dalì, nelle vesti insolite di ladri d’arte.

La storia dell’arte è costellata di astri luminosi, autentici punti di riferimento per coloro che ricercano orientamento tra i marosi dell’ispirazione. Capita, poi, che, per errore, negligenza degli addetti ai lavori, o solo per l’azione coprente del tempo, le orme più uniche, gli artisti più singolari restino per lungo tempo in un muto silenzio di dimenticanza. El Greco entra appieno in questo novero, ignoto al grande pubblico, amatissimo dagli appassionati, vera luce di ispirazione per coloro che agli inizi del secolo scorso, circa due secoli e mezzo dopo la sua morte, ne riconobbero la grandezza e se ne lasciarono affascinare.

L’intenzione di questa mise en scène pur divulgativa, ha prima di ogni cosa intento di omaggiare un maestro visionario, capace di immaginare modalità d’arte nuovi due secoli prima di quanto la società sarebbe stata capace di accettare. Il tutto senza rinunciare a una dinamica scenica vivace. La scelta registica è essenziale. Quasi tutto si affida alla luce, al suo potere evocativo, alla capacità di suggestionare, così come lo stesso Greco, nel secolo di Michelangelo, fu determinato a fare, fino alla morte.

El Greco, nome d’arte di Domínikos Theotokópoulos, è stato un pittore, scultore e architetto greco, vissuto in Italia e in spagna alla fine del Cinquecento. È tra le figure più importanti del tardo Rinascimento spagnolo ed è spesso considerato il primo maestro del Siglo de Oro. All’età di 26 anni si trasferì dalla Grecia a Venezia, poi a Roma, dove modificò il suo stile in modo sostanziale, arricchendolo con elementi tratti dal manierismo e dal Rinascimento veneziano. Nel 1577 si trasferì a Toledo, in Spagna, dove visse e lavorò fino al giorno della morte. Proprio a Toledo El Greco ricevette numerose importanti commissioni e realizzò alcune delle sue opere più importanti e conosciute.

Biglietti:
intero €13,00
online e <26 €10,00
inizio spettacoli: ore 21:00

tel: 342-1785930
email: tram.biglietteria@gmail.com
biglietti onlinewww.teatrotram.it
facebook.com/teatrotram

Print Friendly, PDF & Email