Home Toscana Regione Toscana Ad oltre 40 allievi diploma Tecnico Superiore Ist. Agrario di Firenze

Ad oltre 40 allievi diploma Tecnico Superiore Ist. Agrario di Firenze

696
agroalimentare


Download PDF

Due corsi di alta formazione: Pro.Agri.Mktg e Tecnagreen

Riceviamo e pubblichiamo da Agenzia Toscana Notizie.

Gli oltre quaranta ragazzi e ragazze che nel biennio 2016 – 18 hanno partecipato con successo ai due corsi di alta formazione tenuti a Firenze dalla fondazione ITS Eat, eccellenza agroalimentare toscana, hanno conseguito il diploma di tecnico superiore questa mattina, 5 marzo, all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.

Il primo corso, concluso nel marzo 2018, è stato Pro.Agri.Mktg e ha fornito competenze specialistiche per attività di marketing, comunicazione e controllo nel settore dell’agribusiness.

Il secondo, Tecnagreen, è terminato, invece, lo scorso dicembre ed è stato orientato ai processi produttivi e di trasformazione legati all’agroalimentare e all’agroindustriale, con particolare attenzione alla sostenibilità.

Gli allievi coinvolti nei due percorsi, prevalentemente tra i 18 ed i 24 anni, hanno ricevuto il diploma nel corso di una mattinata a cui hanno partecipato, tra gli altri, anche il Direttore dell’Ufficio scolastico territoriale di Firenze Roberto Curtolo, il Presidente e la Direttrice della fondazione ITS Eat, rispettivamente, Fabrizio Tistarelli e Paola Parmeggiani e il padrone di casa il dirigente Ugo Virdia.

A rappresentare l’Assessore a Formazione, lavoro ed istruzione della Regione Toscana, Cristina Grieco, vi era il dirigente Luca Lischi.

Gli ITS sono corsi che, in linea con le politiche regionali, tendono a portare innovazione nell’agribusiness toscano attraverso la valorizzazione dei talenti e delle aspirazioni dei giovani, fornendo competenze professionali in ruoli di alta specializzazione di cui le aziende della Toscana hanno evidenziato il bisogno.

Per quanto riguarda il corso Pro.Agri.Mktg, concluso un anno fa, al momento ha già trovato occupazione l’85,7 per cento dei 21 allievi che lo hanno frequentato, mentre per il corso Tecnagreen il tasso di occupazione è, a solo tre mesi dalla conclusione, del 50 per cento.

Print Friendly, PDF & Email