Home Territorio ‘Cyrano Station’ al Nuovo Teatro Sancarluccio

‘Cyrano Station’ al Nuovo Teatro Sancarluccio

1049
'Cyrano station'


Download PDF

In scena dal 1° al 4 marzo a Napoli

Riceviamo e pubblichiamo.

Da giovedì 1° a sabato 3 marzo, ore 21:00, e domenica 4 marzo, ore 18:00, presso il Nuovo Teatro Sancarluccio, via San Pasquale a Chiaia, 49, Napoli si terrà lo spettacolo ‘Cyrano Station’ con Alessandro Balletta, Fortuna Liguori e Gaetano Migliaccio, per la regia di Roberto Ingenito. 

Sinossi
L’amore vive tra i versi dei poeti. Sui guanciali del loro risveglio.
Nei pensieri che accompagnano al crepuscolo.
E se l’amore fosse la mera invenzione di un dio beffardo, un bluff, un modo per riempire pagine di libri, appesantire tavole di palcoscenico, giustificare torbidi di stomaco. Se fosse solo “parola”, o molto più semplicemente menzogna. Se fosse un ritornello scemo, tipo:“sole, cuore e amore”.

Insomma, se l’amore esistesse solo nella voce di chi, capace di raccontarcelo, ce lo facesse intendere vero e/o plausibile?
Allora immaginiamo dei poeti, indossare le vesti di un guascone, e iniziare un viaggio, con tanto di fermate e capolinea. Virtuosi della parola, dall’inchiostro sopraffino, duelleranno in singolar tenzone a colpi di puntuta stilografica. Rilke e Rostand, o Rostand e Rilke, se
preferite. E poi il bardo, declamato per errore o forse per amore. E ancora i turbamenti di Vitangelo Moscarda, di Kovalèv e Pinocchio. E poi un naso, grosso, “maledetto”, testimone di un amore impossibile ma terribilmente reale, emblema letterario della menzogna, ma anche rivelatore di verità.
Dei poeti, dunque, e un naso. Un’ ispirata passeggiata tra le righe, i racconti, i versi di poeti profondamente innamorati o tremendamente bugiardi.

Note di Regia
Perché Cyrano? Perché ancora Cyrano? L’idea nasce da una precisa volontà: quella di “tradire”. Il tradimento come unica operazione possibile difronte ad un opera di questa bellezza. Un testo, di per se perfetto, può solo essere “contaminato” e così le parole di Rostand vengono “macchiate”, “strappate”, aggiunte e sottratte, capovolte e sostituite con i versi di poeti (e non solo), che hanno trattato con la stessa passione il tema dell’amore.

Spogliato da tutti gli antagonisti proposti dall’autore, Cyrano diventa unico nemico di se stesso. Il naso, la sua arma e la sua scusa, il suo alter ego, limite e vanto, appendice da combattere e difendere.

Sulla scena nuda, un letto e tre attori, tre Cyrano, tre nasi enormi, in quella atavica ricerca dell’uomo di trovare una falsa verità o una vera m marzo, ore enzogna in cui perdersi.
Roberto Ingenito

Print Friendly, PDF & Email