Home Rubriche Lo sguardo altrove A Capodanno che fai?

A Capodanno che fai?

316
Capodanno


Download PDF

La celebrazione del nuovo anno è una tradizione antica, che ha attraversato millenni, evolvendosi attraverso diverse culture e filosofie.

Dalle prime civiltà della Mesopotamia fino all’era moderna, il Capodanno ha assunto molte forme e significati.

Le prime tracce di celebrazioni del nuovo anno risalgono alla Mesopotamia, circa 2000 a.C., dove l’anno nuovo iniziava con l’equinozio di primavera, simbolo di rinnovamento e rinascita.

Secondo alcuni storici, infatti, il primo Capodanno per come lo intendiamo oggi ha le proprie radici in un festival religioso chiamato Akitu, celebrato nell’Antica Babilonia nel giorno di fine marzo, per festeggiare l’inizio del nuovo anno, nonché la vittoria del dio del cielo babilonese Marduk sulla malvagia dea del mare Tiamat.

Anche gli antichi egizi festeggiavano il nuovo anno in concomitanza con l’inondazione del Nilo, un evento cruciale per l’agricoltura.

Dobbiamo dire grazie a Giulio Cesare che, nel 46 a.C., spostò la data di inizio dell’anno, almeno per come lo intendiamo noi occidentali, dal primo giorno di marzo al primo di gennaio. Così, tuttavia, nel 153 a.C., il Senato romano decise di anticipare l’inizio dell’anno al 1º gennaio, per allinearlo con l’inizio del mandato dei nuovi consoli.

Secondo alcune fonti, la data fu cambiata nel 191 per decisione del pontefice massimo, la più alta autorità religiosa di Roma antica, ma le magistrature continuarono ad entrare in carica in marzo.

Nel 154, però, un console eletto, Quinto Fulvio Nobiliore, chiese di poter entrare in carica il primo gennaio, perché doveva affrontare una ribellione scoppiata nella Penisola iberica, e il Senato acconsentì.

Ricordiamo anche che il mese di gennaio prende il nome da Giano, il dio romano degli inizi e delle transizioni, simbolo del passaggio tra il vecchio e il nuovo anno; le case venivano decorate con rami d’alloro, ci si scambiavano doni e si faceva festa: era l’origine del nostro Capodanno.

Se guardiamo ai Celti, le loro tradizioni esoteriche sono avvolte in un’aura di mistero e magia che ha attraversato i secoli, lasciando tracce profonde nella cultura europea e nel nostro immaginario contemporaneo.

La tradizione di Capodanno dei Druidi è strettamente legata alla festa celtica di Samhain, che segnava l’inizio del nuovo anno secondo il calendario celtico. Samhain, che corrisponde al nostro 31 ottobre o 1° novembre, non era solo una celebrazione del nuovo anno, ma un evento di grande significato spirituale ed esoterico per i Druidi, i sacerdoti dell’antica civiltà celtica.

Esisteva il Samhain, ovvero l’Inizio del nuovo anno: Samhain era considerata la fine del semestre luminoso e l’inizio di quello oscuro, segnando il passaggio dall’estate all’inverno. Era il momento in cui il velo tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti si assottigliava, permettendo l’interazione tra i due regni. Era un periodo per riflettere sul passato e prepararsi per il futuro.

I Druidi celebravano con cerimonie che comprendevano il rinnovamento del fuoco sacro. Tutti i fuochi delle case venivano spenti e poi riaccesi con il fuoco sacro del Samhain, simbolizzando la purificazione e il nuovo inizio.

Samhain era anche un tempo per la divinazione. I Druidi, esperti nell’interpretazione di segni e simboli, usavano metodi come l’osservazione dei voli degli uccelli o il lancio di rune oppure oggetti per predire il futuro dell’anno entrante.

Anche se la pratica druidica di Samhain è stata assimilata e trasformata dalla cristianità in festività come Ognissanti e Halloween, molti dei suoi elementi esoterici e simbolici sono ancora vivi.

L’idea di un nuovo inizio, la riflessione sul passato e la celebrazione con fuoco e riti di purificazione sono echi di queste antiche tradizioni. La tradizione di Capodanno dei Druidi, quindi, non era solo una festa, ma un momento critico di transizione, rinnovamento spirituale e connessione con il ciclo naturale e il mondo spirituale.

Durante il Medioevo, le celebrazioni del Capodanno variavano notevolmente in Europa. Per secoli, comunque, in Inghilterra e Irlanda, a Pisa e a Firenze, tra le altre, il Capodanno continuò a celebrarsi il 25 marzo. E in Puglia, Calabria e Sardegna si festeggiava il 1° settembre, che equivale al 14 settembre nel calendario gregoriano. Mentre in Spagna il primo giorno dell’anno era fissato al 25 dicembre, in corrispondenza con il Natale.

Con l’introduzione del calendario giuliano da parte di Giulio Cesare nel 45 a.C., il 1º gennaio divenne una data più comune per l’inizio dell’anno, ma la sua adozione non fu uniforme fino all’epoca moderna. Nel 1582, Papa Gregorio XIII riformò il calendario giuliano, creando il calendario gregoriano, che è ancora in uso oggi.

Questa riforma consolidò il 1º gennaio come inizio ufficiale dell’anno nella maggior parte del mondo occidentale. Il primo gennaio, però, era già una data importante del calendario liturgico cristiano, perché era il giorno della circoncisione di Gesù.

Per gli ebrei era (ed è) prassi praticare la circoncisione ai bambini otto giorni dopo la nascita e poiché Gesù, secondo una tradizione consolidatasi nel V secolo, è nato il 25 dicembre, la sua circoncisione è stata effettuata il primo gennaio. Solo nel 1691 papa Innocenzo XII stabilì ufficialmente che il capodanno doveva essere fissato alla festa della circoncisione di Gesù, nella notte di San Silvestro.

La data del primo gennaio, del resto, ha il vantaggio di essere vicina al solstizio d’inverno, cioè il giorno più corto dell’anno, dopo il quale le ore di luce iniziano ad aumentare, rappresentando una sorta di ‘rinascita’ della natura.

Se guardiamo all’Oriente, l’esoterismo del Capodanno offre un ricco mosaico di tradizioni, rituali e simbolismi che variano tra le diverse culture dell’Asia, ma condividono un tema comune di rinnovamento, purificazione ed allineamento con le forze cosmiche.

Nel Paese più popoloso al mondo, la Cina, l’inizio dell’anno non ha mai una data fissa, cambia ogni anno, anche se, solitamente, si svolge tra il mese di gennaio e quello di febbraio, tenendo in considerazione il calendario lunare tradizionale e l’astrologia cinese.

Secondo l’uso, infatti, i mesi cominciano in concomitanza con ogni novilunio, per cui la data d’inizio del primo può variare di circa 29 giorni, venendo a coincidere con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno, evento che può avvenire fra il 21 gennaio e il 20 febbraio del calendario gregoriano.

Il Capodanno cinese, noto anche come Festa della primavera, segue un calendario lunisolare e segna il passaggio da un anno zodiacale all’altro. Ogni anno è associato ad uno degli animali dello zodiaco cinese, ognuno con qualità e influenze specifiche.

Prima del Capodanno, si svolge una pulizia approfondita delle case per scacciare la sfortuna dell’anno passato e fare spazio a nuova energia positiva. Questo gesto simbolico è profondamente esoterico, rappresentando la purificazione dell’anima e dell’ambiente.

L’uso di fuochi d’artificio, decorazioni rosse, che simboleggiano buona fortuna e gioia, e l’offerta di cibi speciali come i ‘nian gao’, dolci di riso glutinoso, sono pratiche pensate per allontanare gli spiriti maligni ed attrarre prosperità.

La tradizione del ‘Chunyun’, la migrazione di Capodanno, riunisce le famiglie, rafforzando i legami e le energie familiari. L’astrologia cinese e la divinazione giocano un ruolo significativo. Le persone consultano i calendari astrologici per capire le influenze dell’anno a venire, spesso basati su un complesso sistema di corrispondenze tra elementi, animali, e direzioni.

In Giappone, la vigilia di Capodanno è un tempo di purificazione; i templi buddhisti suonano le campane 108 volte per scacciare i 108 desideri terreni che causano sofferenza. Come in Cina, c’è una pratica di grande pulizia, ma in Giappone è chiamata ‘Ōsōji’, che simboleggia il rinnovamento spirituale e fisico.

Le famiglie preparano offerte di riso in forma di ‘kagami mochi’, due mochi sovrapposti, per onorare gli dei ed invitare la fortuna; un atto che connette il materiale con lo spirituale.

In tutte queste tradizioni, l’esoterismo del Capodanno orientale si manifesta attraverso un’attenzione alla purificazione, all’equilibrio delle energie, alla connessione con le forze cosmiche e spirituali e alla preparazione per un nuovo ciclo di vita.

Ogni cultura porta la propria impronta, ma il filo conduttore è l’intenzione di accogliere il nuovo anno con saggezza, pace e prosperità. Filosoficamente, il nuovo anno raffigura rinnovamento e speranza. È un’opportunità per riflettere sul passato e fare propositi per il futuro.

Molte culture vedono il tempo come ciclico, con il nuovo anno che segna la fine di un periodo e l’inizio di un altro, simboleggiando la continuità e il cambiamento. La celebrazione del Capodanno, con le sue radici storiche e filosofiche, continua ad essere un momento di riflessione e festa, unendo persone di tutto il mondo in un comune desiderio di rinnovamento e prosperità.

Il Capodanno, nella sua dimensione esoterica, si configura come una tappa di grande importanza non solo per la società ma per l’individuo. È un’occasione per confrontarsi con il ciclo della vita, la morte e la rinascita, per sintonizzarsi con forze più grandi e per tentare di influenzare il proprio destino attraverso simboli, riti e intenzioni.

Che si tratti di accendere una candela, indossare un indumento rosso o semplicemente riflettere su ciò che è stato e ciò che sarà, Capodanno indica un punto di svolta esoterico, un’opportunità per rinnovare l’anima e il mondo circostante.

Quindi, mentre brindiamo al nuovo anno, ricordiamo che ogni gesto, pensiero ed intenzione in questo momento ha il potenziale di plasmare il nostro futuro in modi che vanno oltre la semplice celebrazione.

Buon 2025 a tutti voi!

Autore Massimo Frenda

Massimo Frenda, nato a Napoli il 2 settembre 1974. Giornalista pubblicista. Opera come manager in una azienda delle TLC da oltre vent'anni, ama scrivere e leggere. Sposato, ha due bambine.