Home Territorio Commercialisti, famiglie più povere e più tartassate

Commercialisti, famiglie più povere e più tartassate

472
Massimo Miani


Download PDF

In dieci anni +46 miliardi di euro di tasse e solo +2,8 miliardi di euro di PIL

Riceviamo e pubblichiamo.

La pandemia ha spinto 333 mila famiglie, il 20% in più rispetto al 2019, nell’area della povertà assoluta e non ha frenato la pressione fiscale che, anzi, è cresciuta ancora di più.

L’anno scorso, mentre molte famiglie oltrepassavano la soglia di povertà non riuscendo a mantenere il livello dei consumi ritenuto essenziale dall’ISTAT la pressione fiscale generale pari al 43,1%, è aumentata di 0,7 punti di PIL, mentre quella delle famiglie, pari al 18,9%, è cresciuta di 1 punto di PIL. L’incremento è avvenuto a causa della rigidità del gettito delle imposte dirette, in particolare dell’IRPEF e dell’IMU al calo del PIL.

Il dato emerge dall’Osservatorio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti sulle famiglie italiane che traccia un bilancio del primo anno di pandemia e di dieci anni di crisi. L’Osservatorio evidenzia come nel 2020 sia il PIL che il gettito fiscale si sono ridotti, ma in misura diversa.

Nel dettaglio, mentre il PIL è calato del 7,8%, le entrate fiscali delle famiglie sono diminuite del 3,2%, mentre tutte le altre entrate fiscali si sono ridotte dell’8,7%. Di conseguenza, la pressione fiscale generale è salita, ma quella delle famiglie, costituita in massima parte dalle imposte dirette e dall’IMU, è aumentata in misura maggiore. Ad aver inciso in modo particolare su tale tendenza è stato il gettito erariale dell’IRPEF che nel 2020 si è ridotto solo del 2,2%.

Il bilancio complessivo della pandemia, per il 2020, nonostante gli ingenti aiuti statali è dunque negativo. In particolare, a fronte di un calo del PIL di 139,4 miliardi di euro, -7,8%, e di un incremento del deficit pubblico di 129 miliardi di euro, il reddito disponibile delle famiglie si è ridotto di 32 miliardi di euro, -2,8%, mentre l’effetto combinato degli aiuti pubblici e del crollo dei consumi, calati di 116 miliardi di euro, -10,9%, ha determinato un incremento del risparmio lordo delle famiglie di 83,4 miliardi di euro, +88,3%.

L’analisi dell’Osservatorio fa emergere, dunque, il paradosso di un aumento della povertà e allo stesso tempo di un aumento del risparmio reso evidente anche dall’incremento dei depositi bancari delle famiglie unito ad un aumento della pressione fiscale.

Su quest’ultimo fronte, inoltre, pesano i risultati già negativi del 2019 che aveva segnato un’interruzione della fase di rientro della pressione fiscale avviata nel 2014 e durata cinque anni. Il passo indietro dell’ultimo biennio ci riporta agli anni dello shock fiscale seguito alla crisi del debito sovrano del 2011, annullando quasi del tutto i progressi ottenuti dal 2014 al 2018.

L’effetto finale, inoltre, è fortemente sbilanciato dal lato delle famiglie che, a conti fatti, hanno sopportato interamente il peso dello shock fiscale e dell’aggiustamento di bilancio. Dal 2011 ad oggi, infatti, a fronte di un incremento del PIL di 2,8 miliardi, +0,2%, le entrate fiscali delle famiglie, che pesano per meno della metà sulla pressione fiscale generale, sono aumentate di 46 miliardi di euro, +17,3%, mentre le altre entrate fiscali sono diminuite di 15,7 miliardi di euro, -3,8%.

In particolare, il gettito erariale dell’IRPEF dal 2011 è cresciuto di 11,7 miliardi, +7,2%, e quello dell’IMU, confrontato con il gettito Ici, è aumentato di 11,1 miliardi di euro facendo registrare l’incremento più elevato in termini percentuali pari, addirittura, al 120%.

Stessa dinamica, per le addizionali regionale e comunale che hanno contribuito ulteriormente con impatti diversificati e rispettivamente pari a +3,5 e +1,8 miliardi di euro. Le imposte sui redditi di capitale sono aumentate di 9,3 miliardi di euro, +92,8%, e i contributi sociali sono aumentati di 8,5 miliardi di euro, +12,6%.

Dall’Osservatorio dei Commercialisti emergono altri dati sull’andamento dei redditi familiari e sulla povertà. I dati mostrano come la lunga crisi economica e finanziaria degli ultimi anni abbia depresso fortemente i redditi familiari: dal 2003 al 2018, il reddito medio in termini reali ha perso l’8,3% del suo valore. Nello stesso periodo, il divario Nord – Sud è aumentato, +1,6%, arrivando a raggiungere i -478 euro al mese. Nelle famiglie in cui prevale il reddito da lavoro autonomo la crisi ha colpito ancora più duramente: la perdita in termini reali è pari al 28,4%.

Il divario Nord – Sud è forte anche nella spesa media mensile dei consumi delle famiglie anche se, in questo caso, il Covid-19 ha giocato all’inverso, colpendo maggiormente il Nord e riducendo, anche se solo leggermente, il divario. Nel 2020, la spesa mensile media di una famiglia meridionale è pari al 75,2% rispetto ad una famiglia che vive al Nord: 1.898 contro 2.525 euro.

Il calo dei consumi è certamente alla base dell’aumento della povertà. Infatti, l’ISTAT misura la soglia di povertà nei termini di un livello di consumi ritenuto essenziale per una famiglia in base alle sue caratteristiche, tra cui spicca anche la residenza. E dal momento che i consumi si sono ridotti molto di più al Nord che al Sud, la povertà è aumentata più al Nord che al Sud.

In realtà, però, mentre molte famiglie scendevano sotto la soglia di povertà, +333 mila famiglie, l’intensità della povertà, cioè la distanza dalla soglia, si riduceva, dal 20,3 al 18,7%. Infine, la povertà relativa migliora più al Sud che al Nord.

Dichiara il Presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, Massimo Miani:

Da questa analisi risulta evidente come che le famiglie italiane, su cui grava in definitiva il peso dell’IRPEF, hanno pagato e continuano a pagare un conto salatissimo a causa degli squilibri macroeconomici e di finanza pubblica del nostro Paese. L’IRPEF, la principale imposta italiana, includendo anche le addizionali locali, nel 2020 ha raggiunto il livello di 191 miliardi di euro, pari all’11,6% del PIL.

Basti pensare che nel 2011, alla vigilia dello shock fiscale causato dalla crisi del debito sovrano, era pari al 10,5% del PIL e che, addirittura, nel 1995, prima dell’introduzione delle addizionali locali, si fermava all’8,4%. La riforma fiscale non può non farsi carico di questa problematica.

Come più volte abbiamo sostenuto, il peso dell’IRPEF grava soprattutto sui redditi del ceto medio ed è evidente anche da questa analisi come negli ultimi dieci anni il peso dell’IRPEF su questa categoria di contribuenti sia aumentato a dismisura.

Se volessimo riequilibrare le cose e riportare il rapporto tra l’IRPEF e il PIL ad una dimensione normale, potremmo parametrarlo alla media europea pari al 9,6%. In questo modo, restando ai dati a consuntivo del 2020, occorrerebbe ridurre il gettito complessivo di almeno 33 miliardi di euro.

Infografica
Le famiglie italiane