Home Territorio Pillole video de ‘L’anno che verrà’ girate in luoghi simbolo di Torino

Pillole video de ‘L’anno che verrà’ girate in luoghi simbolo di Torino

910
Samuel


Download PDF

Tanti artisti coinvolti: Samuel, Guido Catalano, Eugenio in Via di Gioia, Nicola La Gioia, Paola Cereda

Riceviamo e pubblichiamo.

Nove pillole video per un messaggio di solidarietà e speranza per il nuovo anno.

Questo è il palinsesto de ‘L’anno che verrà’, un’iniziativa curata da Arci Torino, inserita all’interno del più ampio progetto del Natale Solidale della Città di Torino, che conta sulla consulenza artistica di Irene Dionisio, la regia Nicolò Roccatello e vede impegnata nella produzione e post produzione SweetLife Factory.

Moltissime le personalità della città coinvolte nella produzione: tra i tanti, Samuel, Eugenio in Via di Gioia, Guido Catalano, Bandakadabra, Stefano Francia, Nicola La Gioia, Guido Costa, Valentina Lacinio, Paola Cereda, Mariangela Gualtieri e tanti altri.

‘L’anno che verrà’, come spiegano gli organizzatori, è la riappropriazione simbolica degli spazi che caratterizzano la cultura e l’arte torinese, i suoi locali, le sue location: un’apertura virtuale al pubblico di spazi rimasti chiusi a lungo.

‘L’anno che verrà’ è conferma e consolidamento della rete di solidarietà che ci ha tenuti legati, è cambiamento positivo e necessario.

‘L’anno che verrà’ è adattamento e mutamento rispetto a quanto di nuovo sopraggiunge dal futuro.
Dichiara Andrea Polacchi, Presidente del Comitato Arci Torino:

Siamo orgogliosi per aver favorito questa connessione tra le reti di solidarietà e di volontariato e il settore della cultura, dell’arte e dell’intrattenimento: il legame tra i Circoli e le attività solidali rappresenta uno dei tratti identitari della nostra associazione.

Il progetto ‘L’anno che verrà’ ne racconta la bellezza, il valore e la diffusione in tutto il tessuto sociale e artistico torinese.

Operatrici e operatori sociali, artiste e artisti uniscono le proprie energie a sostegno delle persone più fragili, facendo un regalo bellissimo alla città, alla fine di un anno drammatico per il settore culturale e per tutte e tutti noi. Un atto di generosità festosa, magistralmente curato da Irene Dionisio e dallo staff coinvolto.

Terminiamo l’anno stanchi ma felici, consapevoli di fare parte di una comunità diffusa che sopravviverà alla pandemia ed è pronta a ripartire con entusiasmo nell’anno che verrà.

Il palinsesto è composto da nove pillole video: ognuna tratta un argomento legato all’offerta culturale e artistica torinese attraverso musica, cinema, arte contemporanea, fotografia e letteratura. Ciascun episodio vede la presenza o la produzione originale di un talent che fa da portavoce e rappresenta la categoria.

Ogni pillola è stata girata in una location differente scelta con gli artisti che hanno preso parte alle riprese per l’affinità del luogo con il tema trattato o per il legame artistico-sentimentale dei coinvolti. Ad arricchire le pillole, ci sono poi immagini d’archivio, foto che rappresentano storicamente i cambiamenti dei locali, che raccontano d’eventi passati che testimoniano visivamente un arco temporale.

Le pillole sono rivolte a un pubblico giovane e curioso, con uno sguardo attento agli artisti e all’offerta culturale di Torino. Il palinsesto sarà trasmesso sulle piattaforme delle organizzazioni aderenti al programma ‘Torino Solidale’ e sui canali YouTube e Facebook del Comune di Torino, sui canali social e You Tube di Torino Creativa e TorinoGiovani.

Messa in onda: ore 21:30.

Il cartellone

25 dicembre

‘Eugenio in Via Di Gioia per Torino Solidale’

Gli snodi alimentari della città, la loro quotidianità, le loro urgenze.

Concerto live performato negli spazi dell’Anatra Zoppa dagli Eugenio in Via Di Gioia
Venue: Anatra Zoppa, Bagni di Via Aglié

26 dicembre
‘Torino Solidale Christmas’
Lettera aperta alla città sulla musica narrata da Fabrizio Vespa
Concerto live performato da Sweet Life Society e Bandakadabrà
Storie di solidarietà musicale narrate da Gipo
Venue: Hiroshima Mon Amour

‘Christmas Night’
Avanzi di Balera – Torino Città Aperta

30 dicembre
‘La parola a Torino è Solidale’
Team Leader – Leonardo Caffo
Lettera aperta, parole solidali
di Mariangela Gualtieri, poetessa
Personalità coinvolte nel dialogo: Nicola La Gioia, Paola Cereda
‘Le micro-comunità di fronte al disastro’, storie di solidarietà dalla letteratura narrate da Leonardo Caffo
Venue: Off Topic

3 gennaio
‘Torino Solidale – Happy New Year’
Letture per l’anno che verrà di Guido Catalano
Performance di Samuel, Bianco e Stefano ‘Piri’ Colosimo, Vanja Contu
Venue: Museo Nazionale del Cinema
Golfo mistico

5 gennaio
‘Il Cinema a Torino è Solidale’
Team Leader – Stefano Francia
Lettera aperta alla città sul cinema di Maurizio Mao Pisani
Personalità coinvolte: Elisabetta Ajani, Fabrizio Dividi, Vanessa Vettorello, Ilyass Mouatamid, Daniele De Cicco, Tatjana Giorcelli, Chiara Poggio, Stefania Quaglia, Angela Piglia
Storie di solidarietà cinematografiche narrate da Stefano Francia di Celle
in rappresentanza dei soci fondatori di Cinema Teatro Maffei A.P.S.
Venue: Cinema Teatro Maffei

7 gennaio
‘La fotografia a Torino è Solidale’
a cura di Francesca Cirilli per JEST
Lettera aperta sulla fotografia di Giangavino Pazzola
Fotografi coinvolti: Diana Bagnoli, Dario Bosio, Irene Pittatore
Storie di solidarietà fotografiche narrate da Francesca Cirilli
Venue: JEST

8 gennaio 2021
‘Project-TO per Torino Solidale’
‘Italy@Work’ una produzione originale dedicata all’Italia che lavora
Una performance live audio visual ambientata nei suggestivi spazi post-industriali del Bunker, dove il duo artistico reinterpreta le immagini storiche dell’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivrea
Project-TO (Riccardo Mazza sound, Laura Pol visuals)

9 gennaio
‘L’arte a Torino è solidale’
Team Leader – Valentina Lacinio
Lettera aperta alla città sull’arte, ‘Stardust memories’ di Guido Costa
Artisti coinvolti: Alice Visentin, Michela Depetris
‘I ragni di Marte’
storia di solidarietà artistica narrate da Valentina Lacinio

Venue: Ziggy Club

10 gennaio
‘Federico Sacchi per Torino Solidale’
una produzione originale di Federico Sacchi, musicteller feat. Kiol
Un’esperienza d’ascolto del musicteller torinese dedicata a Donny Hathaway, geniale compositore afroamericano che negli anni 70 scrisse veri e propri inni all’amicizia solidale e all’autodeterminazione
Ad accompagnare Sacchi nel suo racconto il cantautore Kiol
Venue: Magazzino del Po

Print Friendly, PDF & Email