Home Territorio ‘Sulle note dell’inconscio’ al Piccolo Teatro Je so’ pazzo – Ex OPG

‘Sulle note dell’inconscio’ al Piccolo Teatro Je so’ pazzo – Ex OPG

523
'Sulle note dell'inconscio' ph Flavia Tartaglia


Download PDF

In scena il 15 febbraio a Napoli

Riceviamo e pubblichiamo.

Sabato 15 febbraio, ore 21:00, presso il Piccolo Teatro Je so’ pazzo – Ex OPG, via Matteo Renato Imbriani 218, Napoli, Giovani Teatri in collaborazione con Piccola Città Teatro
presenta ‘Sulle note dell’inconscio’ di Fillippo Stasi, con Adriano Paschitto, Anna Bocchino, Emanuele Iovino e Nicola Tartarone, regia Filippo Stasi.

Tra passato, presente e futuro, si ripercorre la vita di Jackson Pollock. Una vita segnata, da alcolismo, amore e dal bisogno incolmabile di affermarsi come artista in quel periodo storico a cui appartiene, dove è in auge Pablo Picasso. Un nero disarmante delimita i contorni dei luoghi vissuti da ‘Jack’. Bianchi gli oggetti che hanno caratterizzato il lavoro dell’artista.

Sgabelli, sedie, radio, pennelli, tele e barattoli di vernice sono sparsi disordinatamente nel suo laboratorio come pezzi di vita nella sua mente, il tutto compone il quadro complessivo di una esistenza non facile e ‘Jack’ è costretto a ripercorrere i dolori più profondi, per trasformarli, al fine di accettare che il lavoro che persegue da anni, è effettivamente ciò che ha tanto desiderato in vita. È l’esempio di come l’uomo possa arrivare ad “individuarsi” e accettare il proprio posto nel mondo ovunque esso sia, un percorso comune a tutti al fine di suggerire lo stesso viaggio all’animo di chi guarda.

Note di regia
Appassionato al rapporto tra Jackson Pollock e il Jazz. Ma più precisamente su Jackson Pollock e il suo rapporto in-conscio con l’arte. Jackson Pollock voleva in tutti modi descrivere il suo inconscio o meglio, se possiamo osare questo termine, ritrarlo.

Questo è stato il suo più grande cruccio, il suo più grande obiettivo a prescindere da ciò che arrivasse al pubblico. Quello che doveva essere percepito non era un’immagine ma, per usare le parole dell’artista, un evento che potesse esprimere la parte più interna di se: tutti i suoi istinti.

Sappiamo bene che l’inconscio non ha un’immagine precisa, assume forme diverse da individuo a individuo e siccome Jack, a parer mio, è riuscito nel suo intento, mi ha fortemente impressionato in che cosa il suo inconscio prendesse forma e cosa quella forma, per lo spettatore, potesse poi a sua volta diventare.

Nella vera storia cronologica della sua vita, Jackson va in analisi da uno psicanalista junghiano così da poter riuscire a studiare le forme dell’inconscio. Ma lui già è sulla buona strada, non ha bisogno dello psicanalista ma solo di se stesso, ha bisogno di un auto convinzione.

Ho elaborato molte tesi su come affrontare il tema in questione: Pollock non ce l’ha con se stesso ma con l’arte:”Questa eterna borghese, ruffiana e puttana”.

Per poter artisticamente affrontare questo dilemma, Pollock, deve considerare l’arte come una persona dalla quale liberarsi e allo stesso tempo una persona della quale innamorarsi. Un amore astratto che può portare o alla più alta consapevolezza di se stessi o alla distruzione. L’unica via, l’unico mezzo non è l’arte o il pennello o la tela, strumenti di cui Pollock consciamente si è già liberato, ma il Jazz. Pollock affronta se stesso, si proietta contro l’arte e si lascia cullare dalla musica. Una riscrittura scenica studiata.

L’artista che si lascia psicoanalizzare da se stesso, o meglio dalla parte istintiva di se e quella razionale, per sfuggire dal proprio dolore e lasciarlo così alla spalle. Perché l’amore può essere solo ratio e ductu ma nell’espressione più astratta che questa accoppiata potesse avere.
Filippo Stasi

Assistente regia: Francesco Bellella
scene: Mario Ferrillo
costumi: Francesca Liguori
musiche originali: Mario Autore
disegno luci: Angelo Navarro
tecnico luci: Damiano Di Pietro
Tecnico audio: Francesco Bellella
foto di scena: Flavia Tartaglia