Home Lazio Regione Lazio 125mila euro per i Consigli dei Giovani e Bambini dei Comuni del...

125mila euro per i Consigli dei Giovani e Bambini dei Comuni del Lazio

859
Nicola Zingaretti


Download PDF

Nel Lazio riparte stagione protagonismo giovanile, un altro impegno mantenuto con i giovani della regione che li porta ai tavoli delle decisioni

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa della Regione Lazio.

La Regione Lazio rifinanzia, complessivamente con circa 125mila euro, i Consigli dei Giovani e dei Bambini, forme di partecipazione democratica per le nuove generazioni del Lazio, per renderli strumenti ordinari della politica attiva coinvolti nel governo locale e regionale.

Il Lazio è stata la prima Regione, tramite la sua legge n. 20/2007, ad istituzionalizzare le forme di partecipazione democratica in linea con la Convenzione ONU sui diritti del Fanciullo e la Carta Europea di partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale.

Oggi, con un nuovo Avviso Pubblico e tranche di finanziamento, la Regione sostiene la creazione di una filiera di partecipazione democratica che va dagli 8 ai 25 anni. I Consigli dei Bambini, dagli 8 ai 14 anni, sono organi democratici di rappresentanza istituiti dai Comuni insieme alle istituzioni scolastiche per portare nelle Amministrazioni un punto di vista differente da quello degli adulti.

I Consigli dei Giovani, dai 15 ai 25 anni, oltre ad essere un’opportunità e un’occasione per i ragazzi e le ragazze di avere un luogo dove far sentire la propria voce e proporre le proprie idee, rappresentano un cambiamento epocale nel processo decisionale delle amministrazioni locali.

Infatti, Municipi e Comuni, in presenza di un Consiglio dei Giovani, prima di adottare decisioni riguardo le politiche giovanili, dovranno consultare le ragazze e i ragazzi. Viceversa, il Consiglio dei Giovani potrà sviluppare iniziative nonché promuovere attività per informare i ragazzi e coinvolgerli nella vita amministrativa.

Ad oggi nel Lazio sono attivi 14 Consigli dei Giovani con oltre 150 ragazzi coinvolti: in provincia di Roma, protagonisti di questa esperienza sono i ragazzi di Grottaferrata, Albano, Bassano Romano, Capena, Affile, Cave e del II Municipio della Capitale.
Nel viterbese i Consigli dei Giovani sono attivi a Oriolo Romano, Vejano, Gallese e Vallerano e nel frusinate a Paliano. In provincia di Latina i ragazzi sono al tavolo delle decisioni sia a Priverno che ad Aprilia.

Dichiara il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti:

Con la riattivazione delle forme di partecipazione democratica per le ragazze e i ragazzi del Lazio avviamo una nuova stagione di protagonismo giovanile nella nostra regione.

Reinvestiamo sui Consigli dei Giovani, dei Ragazzi e dei Bambini per aprire le porte delle Amministrazioni alle nuove generazioni dimostrando, ancora una volta, che il Lazio è la regione dei giovani, attenta a costruire politiche per abbattere quella barriera che esclude intere generazioni.

Il nuovo avviso pubblico, tramite uno stanziamento complessivo di €123.000,00, punta a sostenere la nascita di nuovi Consigli e le loro attività. Ogni Comune potrà richiedere un finanziamento per l’attivazione di un nuovo Consiglio, fino a €6.000,00, oppure un contributo per la realizzazione dei progetti di un Consiglio già attivo, fino a €5.000,00.

Inoltre, la Regione Lazio attiverà a breve una conferenza dei Consigli attivi al fine di poter coordinare le attività e creare una rete per diffondere le buone prassi, per realizzare progetti e iniziative.

Conclude Zingaretti:

Con il sostegno economico e con la creazione della Rete dei Consigli diamo una spinta e cittadinanza a quelle ragazze e quei ragazzi che vogliono dire la propria e cambiare democraticamente la propria città e Regione.

Ora tocca ai Sindaci e ai Presidenti di Municipio attivare questa progettualità: creare una città ascoltando le fasce più dimenticate significa costruirla a misura di tutti.

Tutte le informazioni e modalità di adesione 

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 12:00 del 31 gennaio 2019.

Print Friendly, PDF & Email