Home Territorio 100 anni di Surrealismo, report evento al Consolato Francese a Napoli

100 anni di Surrealismo, report evento al Consolato Francese a Napoli

147
Mimo - Surrealismo


Download PDF

Incontro d’arte tra lectio magistralis, letture e lezione aperta

Riceviamo e pubblichiamo.

Applausi, sguardi attenti, momenti di riflessione e partecipazione attiva al Consolato di Francia a Napoli per la serata dedicata alla ricorrenza dei 100 anni dal primo manifesto di André Breton.

L’incontro, promosso da ICRA Project/Accademia di Mimodramma, unica istituzione del genere in Italia, in accordo con il Consolato di Francia a Napoli è stato realizzato alla Sala Dumas presso l’Istituto francese Il Grenoble a Napoli.

La serata è stata inaugurata dalla Console di Francia a Napoli e direttrice dell’Istituto il Grenoble dott.ssa Lise Moutoumalaya, che ha espresso entusiasmo per la ricca e creativa collaborazione con ICRA Project su progetti franco-italiani.

A seguire, la lectio magistralis del drammaturgo e filosofo Gianni Garrera su Sogno e creatività, che ha entusiasmato i presenti. Poi è arrivato il momento della classe aperta intitolata ‘Dinamo ritmi! Figure, azioni, esercizi e tecniche di Mime Corporel’ a cura di Michele Monetta, che ha guidato 35 allievi attori e coinvolto il pubblico anche sul piano emotivo, oltre che intellettuale.

A coniugare le fitte azioni mimico – gestuali sulla poetica di Etienne Decroux sono state alcune letture sceniche, monologhi e canzoni francesi da A. Artaud, R. Queneau, G. Auric, E. Satie nell’interpretazione di Lina Salvatore e del M° Lorenzo Marino alla chitarra.

Al termine il pubblico numeroso si è intrattenuto a lungo con gli artisti e gli allievi di ICRA Project per chiedere dettagli e informazioni dimostrando un particolare apprezzamento per una proposta artistica insolita, spiazzante e ricca di spunti legati al Novecento.

I programmi di ICRA Project proseguono all’interno di una rete di 7 regioni del centro-sud, Campania, Marche, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna, regolate da un calendario di attività di produzione e formazione articolato, riconosciuto dal MiC Ministero della Cultura.

Print Friendly, PDF & Email